Tu sei qui

Accertamento requisiti soggettivi assegnatari, acquirenti e locatari di alloggi fruenti di contributi pubblici

Accertamento requisiti soggettivi assegnatari, acquirenti e locatari di alloggi fruenti di contributi pubblici

Creato il: 09/11/2017

Per avere diritto all'acquisto o alla locazione di alloggi di edilizia convenzionata i beneficiari debbono essere in possesso dei requisiti soggettivi indicati dalla convenzione e dal programma di edilizia convenzionata regionale che ha finanziato l'intervento.

I destinatari dei contributi regionali non sono direttamente i privati bensì Comuni e operatori privati, quali cooperative di abitazione, imprese di costruzione, fondazioni, società di scopo, onlus, che effettuano interventi di costruzione o recupero edilizio di alloggi destinati unicamente ad uso abitativo.  

Attraverso periodiche attività di programmazione delle risorse finanziarie disponibili (Statali e Regionali) la Regione Emilia Romagna provvede all'emanazione di bandi pubblici per l'attuazione dei programmi di edilizia agevolata finalizzate ad accrescere l'offerta di alloggi da assegnare, ai soggetti e alle famiglie meno abbienti, a canoni e prezzi di vendita più bassi di quelli di mercato .

I programmi di edilizia agevolata puntano  ad ampliare l'offerta di abitazioni in locazione a canone ridotto, all'acquisto della prima casa  e per finanziare interventi di manutenzione e recupero del patrimonio edilizio esistente.

La richiesta di rilascio dell'attestazione dei requisiti soggettivi è presentata dal costruttore o soggetto delegato dal costruttore alla gestione dell'assegnazione degli alloggi.

 

Documentazione da presentare:

La documentazione varia a seconda dei programmi finanziati dalla regione e quindi delle deliberazioni e dei bandi ad essi correlati.

Il modello da utilizzare è definito dal bando regionale per lo specifico programma di finanziamento.

Per ulteriori informazioni si allega il link della Regione Emilia Romagna: http://territorio.regione.emilia-romagna.it/politiche-abitative/modulistica 

La sussistenza dei requisiti soggettivi viene accertata dal Comune anche mediante verifica a campione.

 

Tempi di rilascio del procedimento:

30 giorni

 

Costo procedimento e modalità di pagamento:

Il procedimento non prevede costi a carico del richiedente

 

Dove rivolgersi:

La documentazione prevista può essere presentata con e-mail o PEC al seguente indirizzo urbanistica@pec.comune.bologna.it 

oppure direttamente presso l'ufficio afferente all' U.I. Coordinamento Giuridico - Piazza Liber Paradisus 10 – Torre A – 4° piano – stanza n. 437 – tel. 051 2193353 - al quale ci si potrà rivolgere anche per informazioni

Orari di ricevimento: 

su appuntamento  presso l'ufficio afferente all' U.I. Coordinamento Giuridico - Piazza Liber Paradisus 10 – Torre A – 4° piano – stanza n. 437 – tel. 051 2193353

 

Competenza:

U.I. Pianificazione Attuativa - Ufficio di Piano - Dipartimento Urbanistica Casa e Ambiente

 

Responsabile del Procedimento:

Responsabile U.I. Pianificazione Attuativa

Dott. Davide Fornalè

 

Normativa di riferimento:

LR 24/2017