Creato il: 24/03/2021
Aggiornato il: 24/03/2021
Per indice di Benessere Microclimatico - BM si intende la condizione di equilibrio fisiologico della persona che si trova in un ambiente outdoor sottoposta alla variabilità dei parametri atmosferici e metabolici. La valutazione del miglioramento del Benessere Microclimatico - BM deve essere effettuata applicando ex-ante ed ex-post il calcolo dell'indice PMV (Predicted Mean Vote), regolamentato dalla UNI-EN-ISO 7730, o di un indice equivalente (ad esempio PET, PPD).
Nel dettaglio, l’indice di Benessere Microclimatico BM deve essere il risultato di simulazioni modellistiche riferite allo stato di fatto e allo stato di progetto. I dati di input necessari per il modello sono costituiti dalla descrizione dettagliata del suolo (asfalto, erba, terreno nudo, acqua, etc..), degli edifici (localizzazione, dimensioni), della vegetazione (presenza di alberi, altezza e specie) e delle condizioni atmosferiche iniziali.
La dimensione delle celle della griglia usata per la simulazione deve essere di almeno 5m x 5m, salvo problemi specifici (es: aree particolarmente ampie) che devono essere eventualmente documentati nella relativa relazione.
Deve essere riprodotto un intervallo temporale di almeno 24 ore in modo da poter rappresentare una giornata intera. La giornata che si sceglie per le simulazioni deve simulare un’ondata di calore e vengono quindi prese le condizioni microclimatiche per la giornata con la temperatura massima durante un evento di ondata di calore (tre giorni consecutivi con T media maggiore di 30 gradi centigradi).
Nello scenario di progetto devono essere considerati gli aumenti delle temperature medie ipotizzati da Arpae e riportati nel quadro conoscitivo.
- Il risultato deve riportare per intervalli di tempo pari a un’ora i valori delle seguenti variabili microclimatiche:
- Temperatura potenziale dell’aria ad altezza fra 1.5 m e 1.8 m
- Velocità del vento in forma vettoriale ad altezza fra 1.5m e 1.8 m
- Temperatura superficiale
- PMV: Predicted mean vote ad altezza fra 1.5m e 1.8 m (indice di benessere microclimatico)
- PET: Physiological equivalent temperature (Indice di benessere microclimatico)
Queste variabili vengono analizzate all’altezza indicata in quanto si vuole andare ad evidenziare il calore e il benessere (o meno) ad altezza uomo.
I valori possono anche essere rappresentati su mappe per le ore 14:00 e le ore 2:00 per avere il risultato durante l’ora in cui di solito si ha la temperatura massima giornaliera e per analizzare cosa succede di notte quando tutto il calore immagazzinato durante il giorno viene riemesso da parte dell’edificato e dalle superfici non permeabili, ma ai fini della verifica della prestazione deve essere considerato il valore medio del BM sull’area di intervento riferito alle ore 14.
|
Categorie:
Appendice. Schede di approfondimento