Tu sei qui

Normativa PSC

Art.38 - Indirizzi e schemi per le Situazioni

Creato il: 13/07/2017

Aggiornato il: 13/07/2017

1. Priorità. Le indicazioni normative inerenti opere e azioni per la qualità urbana sono formulate in maniera sintetica all’interno delle Schede di Situazione. L’elenco costituisce un’agenda con priorità motivate: le priorità sono espresse attraverso la sequenza delle voci in legenda.


2. Oggetti. Gli oggetti nelle legenda delle Schede, cui si applicano le azioni individuate, sono definiti come segue:

  • Centralità: spazio costruito e non, caratterizzato da multifunzionalità, da facile accessibilità pedonale, ciclabile e con trasporto pubblico, frequentato liberamente da una pluralità di utenti, spesso caratterizzato da edifici o manufatti di valore storico, testimoniale e architettonico che realizzano istanze di identità;
  • Spazio pubblico: spazio aperto destinato a essere acquisito e sistemato per l’utilizzazione pubblica;
  • Strada centralità: tratto di strada da sistemare per consentire le pratiche della vita in pubblico, dove garantire accessibilità pedonale e ciclabile in condizioni di sicurezza, offerta commerciale, attrezzature e servizi collettivi;
  • Strada nuovo tratto: nuovo tratto di strada carrabile da realizzare in attuazione del Psc, per completare la dotazione infrastrutturale principale;
  • Fascia di ambientazione: parte di territorio che sarà interessata dalla realizzazione di una nuova infrastruttura per la mobilità e dalle relative fasce di ambientazione e mitigazione;
  • Fermata del trasporto pubblico: fermata del trasporto pubblico locale il cui impatto sull’organizzazione dello spazio urbano è, o può essere, positivamente significativo;
  • Percorso ciclabile: percorso specializzato per la mobilità ciclabile, parte di una rete cittadina;
  • Attraversamento: sistema attrezzato e sicuro di connessione per mettere in comunicazione parti di città separate dalla presenza di infrastrutture;
  • Accesso/varco: punto o fascia di connessione tra elementi significativi, da risolvere con interventi mirati agli obiettivi indicati;
  • Parcheggio: parcheggio significativo per la soluzione di criticità rilevate o per la realizzazione di strategie del Psc;
  • Risorsa ecologica e ambientale: spazio aperto che costituisce nodo o connettivo della rete ecologica, dove realizzare interventi di rinaturalizzazione e potenziamento della biomassa, con possibilità di fruizione;
  • Risorsa storica e paesaggistica: edificio o gruppo di edifici e relative pertinenze verdi che costituisce una emergenza significativa nel paesaggio rurale e come tale risulta interessante dal punto di vista della fruizione del territorio rurale;
  • Elettrodotto da mitigare: infrastruttura che produce criticità ambientale, da mitigare con appositi interventi di interramento.
  • Sito di importanza comunitaria
  • Continuità paesaggistica: indicazione di aree al margine tra i territori di diversi Comuni per le quali realizzare progetti coordinati di valorizzazione del paesaggio;
  • Impianto radio Tv da razionalizzare: impianti localizzati in posizioni non compatibili per ragioni ambientali e paesaggistiche.

Per centralità, percorsi ciclabili, fermate del trasporto pubblico e parcheggi le Schede distinguono gli elementi che già esistono e svolgono il ruolo loro assegnato dal Psc ed elementi che devono assumerlo in virtù degli interventi e delle politiche promosse.
Ogni voce di legenda, in maniera specifica per ogni Situazione, è seguita da una o più proposizioni che indicano l’obiettivo da raggiungere in termini di dotazioni e prestazioni da garantire, criticità da rimuovere, elementi di valore da tutelare o recuperare.
Le Schede individuano anche gli Ambiti del territorio urbano da strutturare e gli Ambiti da riqualificare, allo scopo di rendere evidenti le connessioni col contesto che gli interventi di trasformazione dovranno garantire.



Categorie: Capo 3.3 - Disciplina delle situazioni (Articoli 37-38)