Tu sei qui
Art.53 Generalità
Art.53 Generalità
Creato il: 11/01/2018
Aggiornato il: 10/02/2018
1. Oggetto. Le norme relative alla progettazione e realizzazione dello spazio edificato sono organizzate con riferimento a: - Interfacce tra edifici e spazi pubblici, ossia gli elementi spaziali che modulano il rapporto edificio/lotto/spazio pubblico collaborando alla costruzione dell'immagine urbana; - Aggregazioni di edifici, ossia complessi edilizi, costituiti da più edifici;- Edifici, tra i quali gli edifici d'interesse storico-architettonico, gli edifici d'interesse documentale, agglomerati d'interesse storico-architettonico, d'interesse documentale e documentale del moderno e gli elementi puntuali d'interesse storico e documentale.
2. Destinatari. Destinatari della norma sono tutti i soggetti aventi titolo a intervenire nelle trasformazioni edilizie.
3. Struttura normativa. Per interfacce, aggregazioni, edifici gli articoli del Titolo 2 definiscono:
- le componenti;
- le prestazioni;
- i regolamenti correlati.
Le prestazioni sono raccolte in Schede organizzate per singoli obiettivi costituenti parte integrante dell'articolato normativo, come riassunti nelle tabelle riportate di seguito al presente articolo. Le prestazioni riferite alle interfacce tra edifici e spazi pubblici (art. 54) e alle aggregazioni di edifici (art. 55) costituiscono indirizzi attinenti al "buon costruire".
Ove necessario, le Schede prestazionali relative ai singoli obiettivi per gli edifici rinviano a norme complementari costituenti l'oggetto di correlate Schede tecniche di dettaglio, raccolte in apposito complemento regolamentare, di cui all'art. 2, comma 4, lettera a.
INTERFACCE TRA SPAZIO EDIFICATO E SPAZIO APERTO PUBBLICO (ART.54) | ||||
OBIETTIVO | CODICE | |||
INTERFACCE NEL TERRITORIO URBANO |
|
Iu1 | ||
|
Iu2 | |||
INTERFACCE NEL TERRITORIO RURALE |
|
Ir1 |
AGGREGAZIONI DI EDIFICI (ART.55) | |||||
OBIETTIVO | CODICE | ||||
ADATTAMENTO AL SITO |
|
A 1.1 | |||
|
A 1.2 | ||||
FRUIBILITÀ E QUALITÀ DELLO SPAZIO ABITATO |
|
A 2.1 | |||
RUMORE |
|
A 3.1 | |||
RISPARMIO ENERGETICO |
|
A 4.1 | |||
|
A 4.2 | ||||
RISORSE IDRICHE |
|
A 5.1 | |||
CONSUMO DI MATERIALI E GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI |
|
A 6.1 | |||
EDIFICI (ART.56) | ||||
OBIETTIVO | CODICE | |||
ADATTAMENTO AL SITO |
|
E1.1 | ||
RESISTENZA MECCANICA E STABILITÀ |
|
E2.1 | ||
SICUREZZA IN CASO DI INCENDIO |
|
E3.1 | ||
IGIENE, SALUTE E BENESSERE AMBIENTALE |
|
E4.1 | ||
|
E4.2 | |||
|
E4.3 | |||
|
E4.4 | |||
|
E4.5 | |||
|
E4.6 | |||
|
E4.7 | |||
|
E4.8 | |||
|
E4.9 | |||
|
E4.10 | |||
SICUREZZA NELL’IMPIEGO |
|
E5.1 | ||
|
E5.2 | |||
RUMORE |
|
E6.1 | ||
RISPARMIO ENERGETICO |
|
E7.1 | ||
|
E7.2 | |||
FRUIBILITÀ E QUALITÀ DELLO SPAZIO ABITATO |
|
E8.1 | ||
|
||||
|
E8.3 | |||
|
E8.4 | |||
|
E8.5 | |||
RISORSE IDRICHE |
|
E9.1 | ||
GESTIONE E RICICLO DI MATERIALI E RIFIUTI SOLIDI |
|
E10.1 | ||
|
E10.2 | |||
GESTIONE E CURA DELL’EDIFICIO |
|
E11.1 |
Categorie: Parte seconda (Articoli 33-58) Titolo 3 - Spazio edificato (Articoli 53-58)