Tu sei qui

Avviato il procedimento di approvazione della seconda linea tranviaria di Bologna (LINEA VERDE - TRATTO NORD

New

Avviato il procedimento di approvazione della seconda linea tranviaria di Bologna (LINEA VERDE - TRATTO NORD

Creato il: 16/08/2023

Aggiornato il: 22/08/2023


Dopo l'avvio negli scorsi mesi dei primi cantieri per la realizzazione della prima linea tranviaria di Bologna (Linea Rossa), che collegherà Borgo Panigale con la Facoltà di Agraria , lo sviluppo della rete tranviaria prevista dal Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) prosegue con l'avvio del procedimento di approvazione della seconda linea (Linea Verde), che andrà a collegare il centro di Bologna con la zona nord della città, in direzione di Corticella e di Castel Maggiore.

Nella giornata di mercoledì 16 Agosto 2023 è stato infatti pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna (BURERT) n. n.237  l'avviso di deposito del progetto definitivo e di avvio del procedimento unico (ai sensi e per gli effetti dell’art. 53 della L.R. 24/2017) per l’approvazione del progetto denominato “SECONDA LINEA TRANVIARIA DI BOLOGNA (LINEA VERDE - TRATTO NORD)”, comportante localizzazione dell’opera ai fini urbanistici, apposizione del vincolo espropriativo e dichiarazione di pubblica utilità dell'opera.
 

Periodo di deposito

Il progetto, depositato esclusivamente in formato elettronico presso il Comune di Bologna - Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture - Torre A, Piano 8, Piazza Liber Paradisus n.10 - 40129, è visionabile per 60 giorni naturali consecutivi, decorrenti dalla data di pubblicazione del presente avviso.

Durante il periodo di deposito, chiunque può prendere visione della documentazione depositata, previa richiesta telefonica di appuntamento al numero 051 219 3659 (lunedì-mercoledì-venerdì: dalle 9,00 alle 13,00; martedì-giovedì: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00), oppure attraverso l'invio di e-mail all'indirizzo infotram@comune.bologna.it. L'appuntamento sarà preferibilmente fissato mediante videochiamata a distanza, con utilizzo della piattaforma Google Meet.

  1. Il progetto è altresì consultabile sul sito internet del Comune di Bologna al seguente indirizzo:
    https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/seconda-linea-tranviaria-bologna-linea-verde
     
  2. La documentazione relativa alla verifica di assoggettabilità a VIA è visionabile anche nella banca dati VIA – VAS al seguente indirizzo:
    https://serviziambiente.regione.emilia-romagna.it/viavasweb
     
  3. Il documento di Valsat relativo alla localizzazione dell'opera è consultabile nella sezione Trasparenza - Pianificazione e governo del territorio al seguente link: 
    http://dru.iperbole.bologna.it/pianificazione-governo-territorio/tram-progetto-denominato-seconda-linea-tranviaria-di-bologna-linea
     

Presentazione osservazioni

Entro il termine perentorio di 60 giorni dalla data di pubblicazione dell'avviso chiunque può presentare osservazioni scritte; dette osservazioni dovranno essere trasmesse, tramite Raccomandata A.R., o tramite PEC al seguente indirizzo:

Al Responsabile Unico del Progetto (RUP) “SECONDA LINEA TRANVIARIA DI BOLOGNA (LINEA VERDE - TRATTO NORD)” in Comune di Bologna Ing. Giancarlo Sgubbi - Comune di Bologna - Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture - Piazza Liber Paradisus n.10 – Torre A – 40129 Bologna

Indirizzo PEC: protocollogenerale@pec.comune.bologna.it

Le osservazioni relative alla verifica di assoggettabilità a VIA dovranno essere trasmesse mediante posta elettronica certificata al seguente indirizzo: vipsa@postacert.regione.emilia-romagna.it o inviate tramite posta ordinaria alla Regione Emilia-Romagna, Area Valutazione Impatto Ambientale e autorizzazioni, Viale della Fiera n.8 – 40127 Bologna. Le stesse dovranno essere presentate anche ad ARPAE AACM di Bologna al seguente indirizzo di posta certificata: aoobo@cert.arpa.emr.it.



Categorie: Pianificazione urbanistica