Tu sei qui

Parere su SCIA abitativa in differita. SCIA con inizio dei lavori differito per richiesta di atti di assenso (rif. Art. 15, co. 2 LR 15/2013)

Parere su SCIA abitativa in differita. SCIA con inizio dei lavori differito per richiesta di atti di assenso (rif. Art. 15, co. 2 LR 15/2013)

Creato il: 21/11/2017

Qualora nella SCIA residenziale sia dichiarato il differimento dell'inizio dei lavori, l'interessato può chiedere che le autorizzazioni e gli atti di assenso, comunque denominati, necessari ai fini della realizzazione dell'intervento, siano acquisiti dallo Sportello Unico ai sensi dell'articolo 4, comma 5 della L.R. 15/2013. 
In tale caso, i trenta giorni per il controllo di cui all'articolo 14, comma 5 della L.R. 15/2013, decorrono dal momento in cui lo sportello unico acquisisce tutti gli atti di assenso necessari.
La SCIA con inizio dei lavori differito è efficace dall’acquisizione, da parte del SUE, dei pareri favorevoli o favorevoli condizionati degli Enti e/o Uffici preposti. 
Il SUE provvederà ad inoltrare i pareri richiesti al procuratore speciale indicando la data di efficacia del titolo; il parere della CQAP (Commissione Qualità Architettonica e Paesaggio) è pubblicato e visibile sul sito del Dipartimento il giorno successivo alla seduta.
Il parere viene reso all’interno della procedura della SCIA differita, quindi le eventuali integrazioni o comunicazioni avvengono all’interno di tale procedura, come passaggio endoprocedimentale. 
In tutti i casi in cui i pareri e/o atti di assenso abbiano contenuto negativo, gli stessi verranno comunicati al procuratore speciale e la documentazione depositata non costituirà titolo ad eseguire le opere.

Documentazione da presentare:
La documentazione e la modulistica sono quelle riportate nei singoli siti web degli Enti o Settori del Comune di Bologna per l'espressione dei pareri o atti di assenso comunque denominati.
 



Categorie:

Edilizia


Tempi di rilascio del procedimento:

90 giorni



Costo procedimento e modalità di pagamento:

Il costo è riferito alle singole richieste degli enti o settori di riferimento
 



Indicazioni su dove rivolgersi:

Per l'inoltro della pratica o per informazioni generiche utilizzare la piattaforma online Scrivania del Professionista

Per informazioni su pratiche in corso

- Progetti complessi, interventi produttivi e Tutor d'Impresa:  051.2194336
- Interventi di riqualificazione: 051.2194335
- Tutela dei beni storici e del paesaggio: 051.2194338
Per sapere a quale nucleo tecnico è associato un indirizzo, consultare qui.



Responsabile:

Dipartimento Riqualificazione Urbana
Settore Servizi per l'Edilizia
Responsabili del procedimento

- Progetti complessi, interventi produttivi e Tutor d'Impresa, geom. Andrea Menarini
- Interventi di riqualificazione, geom. Piero Stanzani
- Tutela dei beni storici e del paesaggio, arch. Paola Bonzi

Normativa di riferimento:
LR 15/13
DTO - III.5 e IV.1