Tu sei qui

Sottoscrizione/Modifica convenzione

Sottoscrizione/Modifica convenzione

Creato il: 09/11/2017

 

Gli strumenti di governo del territorio di dettaglio per attuare interventi di nuova urbanizzazione o di riqualificazione di parte del territorio cittadino, sono regolati da una convenzione urbanistica che vincola gli attuatori alla realizzazione delle opere di urbanizzazione previste ed alla cessione delle relative aree, a scomputo parziale o totale degli oneri relativi. E' sottoscritta dai soggetti attuatori e dal Comune, disciplina, fra l'altro, modalità di attuazione, tempistica degli interventi previsti e definisce il termine ultimo di scadenza per la conclusione dei lavori.

La convenzione può essere modificata a fronte di imprevisti in corso d'opera che comportino ritardi nell'ultimazione degli interventi, non imputabili all'inerzia degli attuatori, di modifiche progettuali rese necessarie da prescrizioni provenienti da soggetti preposti, ad esempio, alla salvaguardia ambientale, di integrazioni alle clausole negoziali pattuite originariamente.

In particolare, il Comune può concedere la proroga della validità della convenzione urbanistica in forza delle valutazioni contenute nella deliberazione consiliare OdG n. 102 del 18/3/13 e nei casi in cui non sussistano i requisiti per l'applicazione dell'art. 30, comma 3bis del Decreto "Del fare" (D.L. 69/13 convertito in L. 98/13) che ha introdotto un meccanismo di proroga automatica triennale delle convenzioni urbanistiche stipulate fino al 31/12/2013 (e dei relativi titoli edilizi).

 

Documentazione da presentare:

  • Istanza in bollo di proroga debitamente sottoscritta dagli attuatori del PUA con timbro nel caso di persona giuridica;
  • autocertificazione ex DPR 445/2000 relativa all'assolvimento dell'imposta di bollo debitamente sottoscritta dai proprietari/aventi titolo in forma digitale, con timbro nel caso di persona giuridica (Copia cartacea dell'istanza e dell'autodichiarazione bollata andranno conservate a cura del richiedente a fini di eventuali controlli);
  • contratto di compravendita delle aree/immobili interessate/i dalla realizzazione del Piano che attesti la titolarità dei soggetti richiedenti, nel caso in cui gli istanti siano diversi dai sottoscrittori della convenzione urbanistica originaria (eventuale);
  • atto notarile di scissione e/o fusione e/o incorporazione di azienda o rami di azienda, che attesti il passaggio di proprietà, nello stesso caso, se persona giuridica (eventuale);
  • attestato di pagamento diritti di segreteria (all'atto della sottoscrizione della convenzione urbanistica).

 

Tempi di rilascio del procedimento:

90 giorni

 

Costo procedimento e modalità di pagamento:

Marca da bollo  oltre ai diritti di segreteria (consultare l'apposita sezione)

 

Dove rivolgersi:

La richiesta di sottoscrizione o di modifica della convenzione urbanistica è indirizzata all’ Ufficio di Piano e presentata attraverso pec al seguente indirizzo urbanistica@pec.comune.bologna.it 

Per informazioni:

dott. Davide Fornalè – Piazza Liber Paradisus 10 – Torre A – 40129 Bologna 9° piano – stanza n. 926 - tel. 051 2194149 - e-mail: davide.fornale@comune.bologna.it

Orari di ricevimento: su appuntamento

 

Competenza:

U.I. Pianificazione Attuativa - Ufficio di Piano - Dipartimento Urbanistica Casa e Ambiente

 

Responsabile del Procedimento:

Responsabile U.I. Pianificazione Attuativa

Dott. Davide Fornalè

 

Normativa di riferimento:

L. 1150/1942

LR 20/2000 Allegato A-26 comma 4

Delibera del Consiglio Comunale OdG. n. 102 del 18/3/13

Piano Urbanistico Generale (PUG)

Regolamento Edilizio