Tu sei qui

Localizzazione opere pubbliche

TRAM - Progetto denominato PRIMA LINEA TRANVIARIA DI BOLOGNA - LINEA ROSSA. Procedimento Unico Art. 53 LR 24/2017

Creato il: 29/12/2021

Aggiornato il: 06/11/2023

La nuova rete tranviaria di Bologna è stata organizzata su quattro linee tra loro interconnesse. La prima che è stata progettata e che verrà realizzata è la Linea rossa.

Il piano urbano della mobilità sostenibile (Pums) della Città metropolitana di Bologna, approvato nel mese di novembre 2019, ha previsto una rete portante del trasporto pubblico metropolitano basata sul Servizio ferroviario metropolitano (Sfm) e su un nuovo sistema di trasporto rapido di massa di tipo tranviario per l'area urbana di Bologna, integrato con il trasporto pubblico su gomma.

Grazie al contributo ministeriale ottenuto, di circa 509 milioni di euro, la prima a essere realizzata sarà la Linea rossa, successivamente verranno messi in attuazione i rami delle altre linee.

La Linea Rossa si svilupperà dal capolinea, posto all'estremità ovest di Borgo Panigale, lungo l'asse della via Emilia, servendo l'Ospedale Maggiore e transitando per il centro storico della città, per poi proseguire verso la Stazione centrale, la Bolognina e la Fiera. Qui la linea si biforcherà: un ramo arriverà al capolinea nei pressi del casello autostradale della Fiera e del parcheggio Michelino mentre l'altro ramo percorrerà viale della Repubblica e via San Donato proseguendo verso la zona del Pilastro, per arrivare al capolinea in via Fanin in prossimità della facoltà di Agraria.
A ovest del capolinea di Borgo Panigale verrà realizzato il deposito principale della linea, mentre un deposito secondario si troverà a est del Pilastro, in via Larga.

Con Delibera di Consiglio DC/2021/38, PG 191674/2021  è stata approvata la localizzazione della prima linea tranviaria di Bologna – Linea Rossa  in variante  allo strumento urbanistico ai fini dell’assunzione della determinazione conclusiva della Conferenza di servizi avviata nell'ambito del procedimento unico di cui all’art. 53 della L.R. n. 24/2017.

Con Delibera di Giunta DGPRO/184/2021, DG/173/2021, PG 344906/2021 è stato approvato il il progetto definitivo della prima linea tranviaria – Linea Rossa, comportante apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e contestuale dichiarazione di pubblica utilità dell’opera.

A seguito dell'aggiudicazione della gara per l'appalto congiunto per la progettazione esecutiva e la realizzazione della prima linea tranviaria di Bologna (Linea rossa), avvenuta con determina dirigenziale Pg n. 229556 del 13 maggio 2022, il raggruppamento temporaneo aggiudicatario ha predisposto il progetto esecutivo dell'opera che è stato approvato con determina dirigenziale Pg n. 296373 del 24 aprile 2023.

Per consultare gli elaborati progettuali si rimanda alla apposita Scheda presente nella sezione Trasparenza - Pianificazionee Governo del Territorio e al sito web del Comune di Bologna - Settore mobilità sostenibile e infrastrutture.

Scheda Trasparenza

Ilustrazione progetto - Settore mobilità sostenibile e infrastrutture.



Categoria: Localizzazione opere pubbliche

Espressione di parere, Art. 3 DPR 383/1994 Complesso demaniale "Ex Convento SS. Ludovico ed Alessio" di Bologna, in uso al Tribunale dei Minori

Creato il: 14/01/2022

Aggiornato il: 14/01/2022

Il Consiglio Comunale ha espresso con Delibera di Consiglio PG 200743/2019 parere favorevole ai fini del perfezionamento dell'intesa tra Città Metropolitana di Bologna e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ai sensi del DPR 383/1984, per i lavori di adeguamento alle disposizioni previste dal D.Lgs. 81/2008 di parti del complesso demaniale "Ex Convento SS. Ludovico ed Alessio" di Bologna, in uso al Tribunale dei Minori.

I lavori di adeguamento riguardano alcuni locali dell’edificio e consistono in una serie di interventi puntuali di manutenzione straordinaria (in particolare al piano terreno l’intervento è concentrato sui servizi igienici, gli archivi e l’ingresso) e nella realizzazione di una guardiola di ingresso al Tribunale, cui oggi si accede attraversando una piccola corte interna tramite una porta che non presenta alcun tipo di controllo di sicurezza necessario a norma di legge.

Vai alla Scheda in Trasparenza



Categoria: Localizzazione opere pubbliche

Espressione parere, art.3 D.P.R 383/1994, ampliamento caserma Guardia di Finanza "Erio Bertarini" sita in via Tanari

Creato il: 14/01/2022

Aggiornato il: 14/01/2022

Il Consiglio Comunale ha espresso con Delibera di Consiglio PG 327345/2019  parere favorevole al al progetto di ampliamento della caserma della Guardia di Finanza Erio Bertarini sita in via Tanari, al fine di consentirvi il trasferimento del II gruppo di Bologna, che oggi occupa la Caserma "M.O. Giorgio Barbasini" di Viale Masini 3.

Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo edificio, sviluppato a gradoni per 4 piani, funzionalmente collegato agli edifici esistenti, da destinare ad uso 3a attività direzionali in strutture complesse, in cui si insedieranno gli uffici del II Gruppo della Guardia di Finanza, un magazzino, il canile e il corpo cinofilo.

Il procedimento è in carico al Provveditorato Interregionale per le OO.PP Lombardia – Emilia Romagna che, con nota PG 161230/2019 dell’8 aprile 2019, ha convocato la Conferenza dei Servizi per l’esame del progetto definitivo. Il parere espresso dal Comune è necessario ed obbligatorio per la conclusione del procedimento autorizzativo in capo al Provveditorato e al raggiungimento dell'intesa tra il Provveditorato e la Città Metropolitana di Bologna.

Vai alla Scheda in Trasparenza



Categoria: Localizzazione opere pubbliche

Art. 3 DPR 383/1994 per realizzazione Palestra di scultura presso Accademia di Belle Arti di Bologna

Creato il: 14/01/2022

Aggiornato il: 14/01/2022

Espressione di parere, ai fini dell'intesa, ai sensi dell'art. 3 del DPR 383/1994, per la realizzazione della Palestra di scultura presso l'Accademia di Belle Arti in Bologna via Belle Arti 54/ via Irnerio.

La deliberazione DC/PRO/2019/123, Repertorio DC/2019/105, PG 456837/2019 è stata approvata dal Consiglio Comunale nella seduta del 14/10/2019.

Il progetto prevede la realizzazione della Palestra di Scultura su immobili del demanio statale, previa rimozione dell'attuale sede provvisoria, e la contestuale realizzazione di nuovi locali idonei alla lavorazione e all'accatastamento del marmo, mediante una struttura attestata al corpo di fabbrica del teatro e sovrastante la centrale termica interrata esistente.

Vai alla Scheda in Trasparenza



Categoria: Localizzazione opere pubbliche

Espressione di parere, Art. 3 DPR 383/1994 e Art. 54 L.R. 24/2017 ex Cinema Embassy via Azzo Gardino 61

Creato il: 14/01/2022

Aggiornato il: 14/01/2022

Espressione di parere ai sensi dell'Art. 3 DPR 383/1994 e Art. 54 della L.R. E.R. 24/2017 in merito al progetto di recupero dell'ex cinema Embassy in via Azzo Gardino n. 61 da destinare a nuova sede della Direzione regionale Emilia Romagna dell'Agenzia del Demanio.

L'intervento di recupero del ex cinema Embassy rientra in un piano di razionalizzazione degli immobili in uso al Demanio e consentirà di ridare nuova vita ad un edificio storico attualmente in una situazione di crescente degrado, contribuendo in tal modo a migliorare la qualità dell'area urbana circostante.

Il progetto prevede la totale demolizione e successiva ricostruzione degli spazi interni, dei solai e della centrale termica esterna, menrte verrà mantenuta intatta la cortina murale perimetrale contraddistinta da elementi architettonici di pregio. E' inoltre prevista l'installazione sulla copertura dell'edificio di pannelli fotovoltaici e solari termici al fine di adeguarlo ai moderni standard ambientali ed enrgetici indicati dalla normativa.

Vai alla Scheda in Trasparenza



Categoria: Localizzazione opere pubbliche

Localizzazione all'interno del Policlinico Sant'Orsola Malpighi di nuovo complesso denominato "TORRE BIOMEDICA".

Creato il: 14/01/2022

Aggiornato il: 14/01/2022

L'intervento, sviluppato da UniBo, si inserisce nel più ampio progetto per il potenziamento delle strutture e dei servizi per la didattica e la ricerca universitaria attraverso l'insediamento di funzioni istituzionali e direzionali in campo biomedico che non prevedono attività sanitarie e assistenziali.

l progetto prevede la demolizione - per fasi collegate al trasferimento delle attività esistenti - dei padiglioni 22 (Isola ecologica) e 17 (Palazzina CUP) e la nuova costruzione, sempre per fasi, di due edifici dedicati rispettivamente alla ricerca scientifica e alla didattica.

I due nuovi edifici consentiranno l'aggregazione di docenti e ricercatori dei dipartimenti operanti nel settore e permetterà una più efficace sinergia con la ricerca clinica e quella tecnologica; sarà inoltre fornito un maggior supporto alla didattica, garantendo una adeguata offerta formativa in ambito medico e lo sviluppo di nuove attività (co-working, sperimentazione, divulgazione).

La torre biomedica si svilupperà per 5 piani fuori terra attorno ad una corte centrale e 2 livelli interrati, mentre il padiglione didattico, collegato funzionalmente con il piano terra della torre biomedica, si svilupperà su 2 piani mantenendo parte dell’interrato esistente del Padiglione 17.

il Consiglio comunale ha approvato con delibera P.G. n. 182391/2020, ai sensi dell’intesa tra Stato e Regione, il procedimento per la localizzazione all'interno del Policlinico Universitario S.Orsola-Malpighi, La Delibera, esecutiva da martedì 12 maggio, è disponibile per la consultazione sul sito web del Comune di Bologna nella sezione Amministrazione Trasparente – Pianificazione e Governo del Territorio.

Vai alla Scheda in Trasparenza



Categoria: Localizzazione opere pubbliche

Intesa ai sensi art. 16 bis L.R. 37/2002 tra Comune di Bologna e ITALFERR S.p.A per locazione barriere antirumore, interconnessione AV per Venezia, Linea Cintura Merci e Linea Storica Bologna-Padova

Creato il: 14/01/2022

Aggiornato il: 14/01/2022

Il progetto, rientrante tra gli interventi di mitigazione acustica previsti nell’ambito della realizzazione delle opere connesse alla penetrazione urbana del Nodo AV di Bologna e compresi dal programma di risanamento acustico associato alle Linee storiche che interessa tutto il territorio nazionale, comporta l'apposizione di vincolo preordinato all'esproprio, prevede la realizzazione di barriere fono assorbenti e la demolizione di due edifici di proprietà di Rete Ferroviaria Italiana a margine della linea ferroviaria (una casa cantoniera sulla linea storica Bologna – Padova e un fabbricato tecnologico sulla linea di cintura), nonché l'occupazione temporanea delle aree adibite a cantiere, interessando anche alcune porzioni di terreni di proprietà comunale situate in via del Rosario e via Cristoforo Colombo.

il Consiglio comunale con Delibera PG 214492/2021 ha dato l'assenso all'intesa tra il Comune di Bologna e la società ITALFERR S.p.A. per la localizzazione delle opere relative al progetto esecutivo delle Barriere Antirumore in corrispondenza della Linea Cintura Merci e della Linea Storica Bologna – Padova, interamente comprese nella fascia di rispetto ferroviario.

La delibera, esecutiva da martedì 11 maggio è pubblicata nella sezione Trasparenza – Pianificazione e Governo del Territorio. 

Vai alla scheda in Trasparenza



Categoria: Localizzazione opere pubbliche

Intervento risanamento acustico tratto Autostrada A14 Bologna-Bari-Taranto. Art. 3 DPR 383/1994 e Art. 54 LR 24/2017

Creato il: 10/01/2022

Aggiornato il: 10/01/2022

Espressione di parere ai sensi dell'art. 3 DPR 383/1994 e Art. 54 LR 24/2017 relativamente all'intervento di risanamento acustico su tratto di Autostrada A14 Bologna-Bari-Taranto mediante la realizzazione di barriere antirumore e interventi diretti sui ricettori nei comuni di Bologna e Zola Predosa

Il Comune ha espresso parere favorevole all'intervento con delibera DC/PRO/202124, Repertorio DC/2021/22, PG 125137/2021 approvata dal Consiglio comunale nella seduta del 15/3/2021.

Vai alla scheda in Trasparenza



Categoria: Localizzazione opere pubbliche

Intesa ai sensi art. 16 bis L.R. 37/2002 tra Comune di Bologna e ITALFERR S.p.A per locazione barriere antirumore, interconnessione AV per Venezia, Linea Cintura Merci e Linea Storica Bologna-Padova

Creato il: 10/01/2022

Aggiornato il: 10/01/2022

Con Delibera del Consiglio Comunale DC/45/2021, PG n. 214492/2021, è stata approvata l'intesa ai sensi dell'art. 16 bis della L.R. 37/2002 tra il Comune di Bologna e ITALFERR S.p.A. per la localizzazione delle opere relative al progetto esecutivo delle barriere antirumore sulle linee esistenti nell'ambito dell'interconnessione Alta Velocità per Venezia, Linea Cintura Merci e Linea Storica Bologna-Padova.

Vai alla scheda in Trasparenza 



Categoria: Localizzazione opere pubbliche

Intervento risanamento acustico tratto Autostrada A14 Bologna-Bari-Taranto. Art. 3 DPR 383/1994 e Art. 54 LR 24/2017

Creato il: 10/01/2022

Aggiornato il: 10/01/2022

Espressione di parere ai sensi dell'art. 3 DPR 383/1994 e Art. 54 LR 24/2017 relativamente all'intervento di risanamento acustico su tratto di Autostrada A14 Bologna-Bari-Taranto mediante la realizzazione di barriere antirumore e interventi diretti sui ricettori nei comuni di Bologna e Zola Predosa.

Con delibera DC/PRO/202124, Repertorio DC/2021/22, PG 125137/2021 è stato espresso parere favorevole all'opera. 

Vai alla scheda in Trasparenza 



Categoria: Localizzazione opere pubbliche