Tu sei qui
Edilizia
Richiesta di deroga art. 96 lett. b) del RUE L. 13/89
Creato il: 28/11/2017
La deroga alle prescrizioni del DM 236/89 di cui alla L.13/89 è ammessa per gli edifici o loro parti che, nel rispetto di normative tecniche specifiche, non possono essere realizzati senza barriere architettoniche, ovvero per singoli locali tecnici il cui accesso è riservato ai soli addetti specializzati.
Sono ammesse ulteriori deroghe, fermo restando il rispetto dell'art. 1 comma 3 della legge 13/89, alle norme del DM 236/89 in caso di dimostrata impossibilità tecnica connessa agli elementi strutturali ed impiantistici. Le suddette deroghe sono concesse dal Sindaco.
Categorie:
EdiliziaTempi di rilascio del procedimento:
60 giorni
Indicazioni su dove rivolgersi:
Per l'inoltro della pratica o per informazioni generiche utilizzare la piattaforma online Scrivania del Professionista
Per informazioni su pratiche in corso:
- Progetti complessi, interventi produttivi e Tutor d'Impresa: 051.2194336
- Interventi di riqualificazione: 051.2194335
- Tutela dei beni storici e del paesaggio: 051.2194338
Per sapere a quale nucleo tecnico è associato un indirizzo, consultare qui.
Responsabile:
Dipartimento Riqualificazione Urbana
Settore Servizi per l'Edilizia
Responsabili del procedimento:
- Progetti complessi, interventi produttivi e Tutor d'Impresa, geom. Andrea Menarini
- Interventi di riqualificazione, geom. Piero Stanzani
- Tutela dei beni storici e del paesaggio, arch. Paola Bonzi
Normativa di riferimento:
L13/89
DM236/89
LR 15/13
Richiesta di deroga per parcheggi art. 96 lett. b) del RUE L. 122/89
Creato il: 28/11/2017
E' possibile inoltrare richiesta di realizzare nel sottosuolo degli immobili ovvero nei locali siti al piano terreno dei fabbricati, parcheggi da destinare a pertinenza delle singole unità immobiliari, in deroga agli strumenti urbanistici ed ai regolamenti edilizi vigenti.
Documentazione da presentare:
La modulistica per l'inoltro della richiesta è disponibili nella sezione Modulistica del sito (Richiesta di deroga )
Categorie:
EdiliziaTempi di rilascio del procedimento:
90 giorni
Costo procedimento e modalità di pagamento:
Diritti di segreteria
1 marca da bollo da 16,00 euro
Indicazioni su dove rivolgersi:
Per l'inoltro della pratica o per informazioni generiche utilizzare la piattaforma online
Scrivania del Professionista
Per informazioni su pratiche in corso:
- Progetti complessi, interventi produttivi e Tutor d'Impresa: 051.2194336
- Interventi di riqualificazione: 051.2194335
- Tutela dei beni storici e del paesaggio: 051.2194338
Per sapere a quale nucleo tecnico è associato un indirizzo, consultare qui.
Responsabile:
Dipartimento Riqualificazione Urbana
Settore Servizi per l'Edilizia
Responsabili del procedimento:
- Progetti complessi, interventi produttivi e Tutor d'Impresa, geom. Andrea Menarini
- Interventi di riqualificazione, geom. Piero Stanzani
- Tutela dei beni storici e del paesaggio, arch. Paola Bonzi
Normativa di riferimento:
L.122/89
Art 96 Rue
Ripartizione tra gli enti esponenziali delle confessioni religiose del 7% degli oneri di urbanizzazione secondaria introitati dal Comune, a seguito di avvisi pubblici
Creato il: 09/11/2017
La distribuzione di una quota degli oneri di urbanizzazione secondaria per le chiese e altri edifici adibiti a servizi religiosi in favore degli enti esponenziali delle confessioni religiose avviene tramite avviso pubblico approvato dalla Giunta Comunale con cadenza biennale, entro 60 giorni dalla disponibilità finanziaria delle somme sugli appositi stanziamenti di bilancio.
Il "Regolamento per l'assegnazione di una quota dei proventi derivanti da oneri di urbanizzazione secondaria (U2) a enti esponenziali della chiesa cattolica e delle altre confessioni religiose" approvato il 27 maggio 2019 dal Consiglio Comunale con deliberazione P.G.n. 248284/2019 indica:
- i soggetti destinatari (art. 3);
- gli interventi e le spese ammissibili a contributo (art. 4);
- la percentuale degli oneri da distribuire (pari al 7%);
- il procedimento e i criteri di assegnazione.
Le domande di partecipazione ammesse verranno valutate da una Commissione interna nominata dal direttore del Settore Servizi per l'Edilizia Privata, responsabile del procedimento, secondo i criteri previsti dall'avviso.
Termini di liquidazione
Il contributo, per le spese ammesse, è erogato in unica soluzione dietro presentazione di documentazione attestante le spese sostenute e previa presentazione dell'atto unilaterale d'obbligo, registrato e trascritto nei pubblici registri immobiliari, al mantenimento per un periodo non inferiore a dieci anni della destinazione d’uso degli immobili interessati a edifici di culto o a pertinenza degli stessi.
Di seguito sono disponibili il Modello di liquidazione (formato odt e pdf) e il Modello di assolvimento dell'imposta di bollo (formato odt e pdf)
- Modello di liquidazione (pdf)
- Modello di liquidazione (odt)
- Modello assolvimento bollo (pdf)
- Modello assolvimento bollo (odt)
Tempi di conclusione del procedimento:
90 giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle domande
Costo procedimento e modalità di pagamento
Per la presentazione della domanda di partecipazione è necessario il pagamento dell’imposta di bollo sulla domanda.
Trattamento dati personali e privacy
Per quanto riguarda il trattamento dei dati personali, si rimanda a quanto previsto nell’avviso pubblico.
Indicazioni su dove rivolgersi
L'avviso riporterà il soggetto a cui rivolgersi per richiedere informazioni sulle modalità di presentazione della domanda e sul procedimento.
La pratica va inoltrata secondo le modalità indicate nell'avviso.
Responsabile
Settore Servizi per l'Edilizia Privata - Dipartimento Urbanistica Casa, Ambiente e Patrimonio - Piazza Liber Paradisus, 10 Torre A - quarto piano 40129 Bologna
Il Responsabile del procedimento è il Direttore del Settore Settore Servizi per l'Edilizia Privata Arch. Monica Cesari (email: Monica.Cesari@comune.bologna.it).
Normativa di riferimento
- Regolamento per l'assegnazione di una quota dei proventi derivanti da oneri di urbanizzazione secondaria (U2) a enti esponenziali della chiesa cattolica e delle altre confessioni religiose (delibera Consiglio Comunale DC/PRO/2019/23 Repertorio DC/2019/55 PG 248284/2019);
- Deliberazione dell' Assemblea legislativa regionale n. 186 del 20 dicembre 2018;
- Legge Regionale 24/2017 "Disciplina regionale sulla tutela e l'uso del territorio"
Richiesta certificato di agibilità parziale intervento diretto
Creato il: 28/11/2017
Il Certificato di conformità edilizia e di agibilità parziale è richiesto per tutti gli interventi edilizi soggetti a SCIA e a permesso di costruire (art. 23 comma 1 della LR 15/2013).
Documentazione da presentare:
La modulistica per l'inoltro della richiesta è disponibili nella sezione Modulistica Edilizia Unifica Regionale del sito (Moduli 5 e 6)
Categorie:
EdiliziaTempi di rilascio del procedimento:
90 giorni
Costo procedimento e modalità di pagamento:
Diritti di segreteria
Sanzione per ritardata presentazione secondo l'articolo 12 del Regolamento per l'applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie in materia edilizia.
Indicazioni su dove rivolgersi:
Per l'inoltro della pratica o per informazioni generiche utilizzare la piattaforma online Scrivania del Professionista
Per informazioni su pratiche in corso:
Sportello Unico Edilizia - Qualità edilizia e controlli
Responsabile:
Dipartimento Riqualificazione Urbana
Settore Servizi per l'Edilizia - Sportello Unico Edilizia - Qualità edilizia e controlli
Responsabile del procedimento geom. Isabella Cremonini
Normativa di riferimento:
DPR 380/01
LR 15/13
DTO - IV.7