Tu sei qui

Urbanistica

Rilascio certificato di destinazione urbanistica

Creato il: 09/11/2017

 

 

Le informazioni riportate nella presente pagina illustrano la procedura per la richiesta e il rilascio del certificato di destinazione urbanistica. Le informazioni sono aggiornate al 1 luglio 2024.

 

Il certificato di destinazione urbanistica (CDU), previsto dall’art. 30 del DPR 380/2001, è finalizzato ad attestare gli indirizzi e le prescrizioni degli strumenti urbanistici vigenti, con riferimento agli immobili e alle aree oggetto di richiesta.

Può essere richiesto dal proprietario o altro soggetto interessato ad atti inerenti a transazioni immobiliari, rogiti, successioni, stime di terreni o di edifici.

Consiste in una dichiarazione rilasciata dal dirigente o dal responsabile del competente ufficio comunale e ha validità di un anno dalla data del rilascio, salvo modificazioni degli strumenti urbanistici.

Per particolari esigenze (contenziosi legali, fiscali, ecc.) possono essere richieste certificazioni attestanti le previsioni urbanistiche riferite a specifiche date o periodi temporali del passato.

In ottemperanza al D.Lgs. 82/2005, i certificati di destinazione urbanistica vengono predisposti informaticamente e sottoscritti digitalmente.

Si precisa che, in caso di mancato rilascio del certificato nel termine di 30 giorni dalla presentazione della domanda, lo stesso può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato attestante l'avvenuta presentazione della domanda, nonché la destinazione urbanistica degli immobili e delle aree secondo gli strumenti vigenti o adottati.

 

Tempi di rilascio del certificato: 30 giorni

 

Costi del procedimento:

  • n. 2 marche da bollo da 16,00 euro (apposte sull'apposito modulo  “Dichiarazione di assolvimento imposta di bollo”);

  • diritti di segreteria dell'importo di 100,00 €. (fino a un massimo di 10 mappali) per CDU ordinario

  • diritti di segreteria dell'importo di 150,00 €. (fino a un massimo di 10 mappali) per CDU storico

 

Esenzioni: 

 

I diritti di segreteria non sono dovuti per istanze presentate da Enti Locali, Regioni e Amministrazioni dello Stato, ai sensi della Parte seconda > Titolo I. > Capo II > art. 8, punto 10.2 del Regolamento Edilizio del Comune di Bologna

Le esenzioni dal pagamento dell'imposta di bollo sono esclusivamente quelle previsti dalla Tabella - Allegato B del DPR 642/1972.

 

Documentazione da presentare:

  • Modulo Richiesta CDU compilato in ogni sua parte
  • Dichiarazione di assolvimento imposta di bollo, in cui devono essere applicate due marche da bollo da 16,00€ ciascuna (le marche da bollo dovranno essere annullate secondo le modalità indicate nel modulo stesso); 
  • Copia estratto di mappa catastale delle particelle interessate (no elaborato planimetrico) - senza delimitazione dell'area - in scala 1:2000 (se l'interessato non ne fosse già in possesso, può rivolgersi all'Ufficio Catasto - Piazza Malpighi n. 19); 
  • Ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria
  • Copia leggibile di un documento di identità valido (solo se la domanda non è sottoscritta digitalmente)

Per quanto riguarda il trattamento dei dati personali, si veda la relativa Informativa per il trattamento dati personali.

 

Modalità di presentazione:

La richiesta del certificato deve essere presentata  telematicamente inoltrando la documentazione attraverso:

oppure

 

Modalità di pagamento:

Se la domanda di Certificato di Destinazione Urbanistica è stata presentata attraverso la piattaforma Scrivania del Professionista, il pagamento deve essere effettuato all'interno della piattaforma stessa utilizzando il sistema  “PagoPA”.

Se la domanda di Certificato di Destinazione Urbanistica è stata presentata inviando la richiesta e la relativa documentazione sottoscritta digitalmente all'indirizzo urbanistica@pec.comune.bologna.it, il pagamento dei diritti di segreteria può avvenire mediante:

 

Modalità di rilascio del CDU:

Trattandosi di procedimento telematico, il richiedente riceverà il certificato richiesto, nonché le eventuali comunicazioni che si rendessero necessarie nel corso dell'istruttoria, a mezzo pec all'indirizzo indicato al momento dell'inserimento della richiesta.

 

Per informazioni:

 

Settore Ufficio di Piano - UI Programmi Urbanistici Pubblici - Piazza Liber Paradisus 10 - 40129 Bologna - tel. 051-2195867; 051-2194352; 051-2194874

Responsabile del procedimento: per. ind. Claudio Bolzon - Piazza Liber Paradisus 10 - Torre A - 40129 Bologna 9 piano - stanza 921 - e-mail: claudio.bolzon@comune.bologna.it

 

 Normativa di riferimento:

  • LR 23/2004 “Vigilanza e controllo dell'attività edilizia ed applicazione della normativa statale di cui all' articolo 32 del D.L. 30 settembre 2003, n. 269, convertito con modifiche dalla legge 24 novembre 2003, n. 326”, art. 12 (Lottizzazione abusiva), come modificato dalla LR 12/2017

  • DM 1444/1968

  • D.Lgs. 82/2005

  • L. 183/2001, art. 15

  • Delibera di Giunta "Aggiornamento degli importi dovuti a titolo di diritti di segreteria in materia urbanistico-edilizia" PG 397864/2024 




Procedura abilitativa semplificata per la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili (PAS)

Creato il: 09/11/2017

SCHEDA IN FASE DI AGGIORNAMENTO, PER EVENTUALI INFORMAZIONI:

dott. Davide Fornalè – Piazza Liber Paradisus 10 – Torre A – 40129 Bologna 9° piano – stanza n. 926 - tel. 051 2194149 - e-mail: davide.fornale@comune.bologna.it

Orari di ricevimento: su appuntamento

 

 

La PAS (Procedura Abilitativa Semplificata) è un titolo abilitativo che consente la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili (impianto fotovoltaico, impianto solare termico, impianto di cogenerazione a biogas, impianto di produzione di biometano, impianto a biomasse, impianto eolico, impianto idroelettrico e geotermoelettrico, impianto geotermico); anche per realizzare impianti fotovoltaici in aree di cava dismesse”.

Può essere presentata in modalità telematica mediante la piattaforma Scrivania del professionista.

 

Costo procedimento e modalità di pagamento:

diritti di segreteria (consulta l'apposita sezione)

 

Dove rivolgersi:

Per informazioni:

dott. Davide Fornalè – Piazza Liber Paradisus 10 – Torre A – 40129 Bologna 9° piano – stanza n. 926 - tel. 051 2194149 - e-mail: davide.fornale@comune.bologna.it

Orari di ricevimento: su appuntamento

 

Competenza:

U.I. Pianificazione Attuativa - Ufficio di Piano - Dipartimento Urbanistica Casa e Ambiente

 

Responsabile del Procedimento:

Responsabile U.I. Pianificazione Attuativa

Dott. Davide Fornalè

 

 




Accordo Operativo

Creato il: 08/10/2021

 

Gli Accordi Operativi AO  o i Piani attuativi di iniziativa pubblica PAIP attuano le azioni del Piano Urbanistico Generale, stabilendo il progetto urbano degli interventi da attuare e la disciplina di dettaglio degli stessi relativamente agli usi ammissibili, indici e parametri edilizi, modalità di attuazione e alla quantità di dotazioni territoriali, infrastrutture e servizi pubblici da realizzare o riqualificare. Ad essi compete l’attribuzione di diritti edificatori per gli interventi di addensamento.

Gli interventi di nuova costruzione  nel Territorio urbanizzato si attuano con Segnalazione Certificata di Inizio Attività SCIA; gli interventi da realizzare fuori dal Territorio Urbanizzato e gli interventi che prevedono l’edificazione di aree permeabili prive delle infrastrutture per l’urbanizzazione collocati nel Territorio urbanizzato si attuano con Permesso di costruire.

 

Documentazione da presentare:

Si faccia riferimento agli elaborati elencati all’interno delle Disposizioni Organizzative Urbanistiche - complemento della Disciplina del Piano e al comma 3 art. 38  della Lr 24/2017

 

Tempi di rilascio del procedimento:

230 giorni

 

Costo procedimento e modalità di pagamento:

diritti di segreteria (consulta l'apposita sezione)

 

Dove rivolgersi:

La pratica va inoltrata utilizzando la piattaforma online Scrivania del Professionista che prevede l’invio certificato.

Per informazioni:

dott. Davide Fornalè – Piazza Liber Paradisus 10 – Torre A – 40129 Bologna 9° piano – stanza n. 926 - tel. 051 2194149 - e-mail: davide.fornale@comune.bologna.it

Orari di ricevimento: su appuntamento

 

Competenza:

U.I. Pianificazione Attuativa - Ufficio di Piano - Dipartimento Urbanistica Casa e Ambiente

 

Responsabile del Procedimento:

Responsabile U.I. Pianificazione Attuativa

Dott. Davide Fornalè

 

Normativa di riferimento:

L.24/2017 artt. 30 e 38

Regolamento Edilizio 

PUG

 

 



Normativa di riferimento al procedimento:




    Valutazione degli edifici di interesse storico-architettonico e culturale-testimoniale

    Creato il: 08/10/2021

    Il Piano Urbanistico Generale (PUG) individua gli edifici che, pur non essendo compresi negli elenchi  di cui al DLgs n. 42/2004, presentano un particolare interesse storico-architettonico o culturale e testimoniale, con le relative aree di pertinenza, specificando per ciascuno di essi le categorie degli interventi di recupero ammissibili, gli elementi architettonici o tipologici da salvaguardare, le modalità di intervento ed i materiali utilizzabili, nonchè le destinazioni d’uso compatibili con la struttura e la tipologia dell’edificio e con il contesto ambientale.

    L’istanza viene presentata per un’ulteriore verifica rispetto alla classificazione tipologico e documentale di un edificio al fine di individuarne la corretta metodologia di intervento edilizio.

     

    Documentazione da presentare:

    Dovrà essere presentata l’analisi storico architettonica dell’edificio oggetto della valutazione con particolare riferimento ai precedenti edilizi per eventuali interventi pregressi che hanno interessato l’edificio.

     

    Tempi di rilascio del procedimento:

    90 giorni

     

    Costo procedimento e modalità pagamento:

    marca da bollo  e diritti di segreteria (consulta l'apposita sezione)

     

    Dove rivolgersi:

    La pratica va inoltrata utilizzando la piattaforma online Scrivania del Professionista

    email urbanistica@pec.comune.bologna.it

    Per informazioni:

    arch. Francesco Evangelisti – Piazza Liber Paradisus 10 – Torre A – 40129 Bologna 9° piano – stanza n. 929 - tel. 051 2194117 - e-mail: francesco.evangelisti@comune.bologna.it

    Orari di ricevimento: su appuntamento

     

    Competenza:

    Ufficio di Piano - Dipartimento Urbanistica Casa e Ambiente

     

    Responsabile del Procedimento:

    Direttore Ufficio di Piano

    Arch. Francesco Evangelisti

     

    Normativa di riferimento:

    LR 24/2017 art. 32 c.8

    Regolamento Edilizio

    PUG

     

     

     

     



    Normativa di riferimento al procedimento:




      Permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici

      Creato il: 09/11/2017

       

      Il permesso di costruire può essere richiesto in deroga agli strumenti urbanistici-edilizi per i casi previsti dall’art. 14, comma 1, del DPR 380/2001 dove sia constatato il rilevante interesse pubblico. 

       

      Documentazione da presentare:

      - Moduli di istanza e asseverazione di titolo edilizio come da Modulo 1 e 2 della Modulistica Unica Regionale

      - Dichiarazione di assolvimento dell'Imposta di bollo in due copie corredate di bolli distinti, uno per la richiesta ed uno per il rilascio del permesso di costruire.

       

      Tempi di rilascio del procedimento:

      135 giorni

       

      Costo procedimento e modalità di pagamento:

      Marca da bollo oltre ai diritti di segreteria (consulta l'apposita sezione)

       

      Dove rivolgersi:

      La pratica va inoltrata utilizzando la piattaforma online Scrivania del Professionista

      Per informazioni:

      dott. Davide Fornalè – Piazza Liber Paradisus 10 – Torre A – 40129 Bologna 9° piano – stanza n. 926 - tel. 051 2194149 - e-mail: davide.fornale@comune.bologna.it

      Orari di ricevimento: su appuntamento

       

      Competenza:

      U.I.Pianificazione Attuativa - Ufficio di Piano - Dipartimento Urbanistica Casa e Ambiente

       

      Responsabile del Procedimento:

      Responsabile U.I. Pianificazione Attuativa

      Dott. Davide Fornalè

       

      Normativa di riferimento:

      LR 23/04

      LR 15/13 art.20

      Regolamento Edilizio -  Parte prima  - c1.3 Interventi e titoli abilitativi in deroga

      DPR 380/2001 art. 14 comma 1




      Controllo a campione SCIA

      Creato il: 09/11/2017

      Il procedimento del controllo a campione delle SCIA si inserisce nel contesto degli strumenti di governo del territorio, in relazione agli strumenti attuativi e  titoli abilitativi convenzionati
      Vai qui per Consultare le pratiche campionate

       

      Documentazione da presentare:

      Moduli di istanza e asseverazione di titolo edilizio come da Modulo 1 e 2 della Modulistica Unica Regionale

       

      Tempi di rilascio del procedimento:

      30 giorni

       

      Costo procedimento e modalità di pagamento:

      Si vedano i relativi diritti di segreteria (consulta l'apposita sezione)

       

      Dove rivolgersi:

      Per informazioni ci si può rivolgere al dott. Davide Fornalè – Piazza Liber Paradisus 10 40129 Bologna,  Torre A – 9° piano – stanza n. 926 - tel. 051 2194149, e-mail: davide.fornale@comune.bologna.it

      Orari di ricevimento: su appuntamento

       

      Competenza:

      U.I. Pianificazione Attuativa - Ufficio di Piano - Dipartimento Urbanistica Casa e Ambiente

       

      Responsabile del Procedimento:

      Responsabile U.I. Pianificazione Attuativa

      Dott. Davide Fornalè

       

      Normativa di riferimento:

      DPR 380/01

      LR 23/04

      LR15/13 contenente anche il testo della Delibera della Giunta Regionale n. 76/14

      Regolamento Edilizio - Parte prima - c1.2 titoli abilitativi e art.2




      Permesso di costruire a sanatoria uso residenziale (accertamento di conformità)

      Creato il: 09/11/2017

      Il permesso di costruire a sanatoria è il titolo abilitativo necessario a regolarizzare gli interventi edilizi realizzati in difformità dallo stato legittimo disciplinato dalla normativa di riferimento.

       

      Documentazione da presentare:

      - Moduli di istanza e asseverazione di titolo edilizio come da Modulo 1 e 2 della Modulistica Unica Regionale

      - Dichiarazione di assolvimento dell'Imposta di bollo in due copie corredate di bolli distinti, uno per la richiesta ed uno per il rilascio del permesso di costruire.

       

      Tempi di rilascio del procedimento:

      60 giorni

       

      Costo procedimento e modalità di pagamento:

      Marca da bollo oltre ai diritti di segreteria (consulta l'apposita sezione)

       

      Dove rivolgersi:

      La pratica va inoltrata utilizzando la piattaforma online Scrivania del Professionista

      Per informazioni:

      dott. Davide Fornalè – Piazza Liber Paradisus 10 – Torre A – 40129 Bologna 9° piano – stanza n. 926 - tel. 051 2194149 - e-mail: davide.fornale@comune.bologna.it

      Orari di ricevimento: su appuntamento

       

      Competenza:

      U.I. Pianificazione Attuativa - Ufficio di Piano - Dipartimento Urbanistica Casa e Ambiente

       

      Responsabile del Procedimento:

      Responsabile U.I. Pianificazione Attuativa

      Dott. Davide Fornalè

       

      Normativa di riferimento:

      LR 23/04 art. 17

      LR 15/13 artt. 18 e 19

      RE Parte prima c1.2. e  c1.7. e art. 2

      DPR 380/2001 art. 36




      Permesso di costruire residenziale convenzionato

      Creato il: 08/10/2021

      Quando la Disciplina del Piano preveda l'intervento urbanistico di Ristrutturazione urbanistica di cui all’art. 7 della Lr 24/2017 per interventi che modificano il tessuto urbano esistente, nonché nei casi disciplinati dalla legislazione regionale, l’intervento si intende attuabile con permesso di costruire convenzionato. Lo stesso potrà essere rilasciato esclusivamente previa stipulazione della convenzione disciplinante la realizzazione delle dotazioni territoriali, le relative garanzie e sanzioni in caso di inadempimento.

       

      Documentazione da presentare:

       

       

      Tempi di rilascio del procedimento:

      135 giorni

       

      Costo procedimento e modalità di pagamento:

      marca da bollo oltre ai diritti di segreteria (consulta l'apposita sezione)

       

      Dove rivolgersi:

      La pratica va inoltrata utilizzando la piattaforma online Scrivania del Professionista

      Per informazioni:

      Dott. Davide Fornalè – Piazza Liber Paradisus 10 – Torre A – 40129 Bologna 9° piano – stanza n. 906 - tel. 051 2194149 - e-mail: davide.fornale@comune.bologna.it

      Orari di ricevimento: su appuntamento

       

      Competenza:

      U.I. Pianificazione Attuativa - Ufficio di Piano - Dipartimento Urbanistica Casa e Ambiente

       

      Responsabile del Procedimento:

      Responsabile U.I. Pianificazione Attuativa

      Dott. Davide Fornalè

       

      Normativa di riferimento:

      LR 23/04 art. 17

      LR 15/13 art.  19 bis

      LR 24/2017 art. 7

      Regolamento Edilizio - Parte prima - c1.2.  e art. 2

      DPR 380/2001 art. 36




      Permesso di Costruire convenzionato per opere di urbanizzazione - dotazioni - interventi di ristrutturazione urbanistica non residenziale

      Creato il: 09/11/2017

      Quando la Disciplina del Piano preveda l'intervento urbanistico di Ristrutturazione urbanistica di cui all’art. 7 della Lr 24/2017 per interventi che modificano il tessuto urbano esistente, nonché nei casi disciplinati dalla legislazione regionale, l’intervento si intende attuabile con permesso di costruire convenzionato. Lo stesso potrà essere rilasciato esclusivamente previa stipulazione della convenzione disciplinante la realizzazione delle dotazioni territoriali, le relative garanzie e sanzioni in caso di inadempimento.

       

      Documentazione da presentare:

       

      Tempi di rilascio del procedimento:

      135 giorni

       

      Costo procedimento e modalità di pagamento:

      marca da bollo  e diritti di segreteria (consulta l'apposita sezione)

       

      Dove rivolgersi:

      La pratica va inoltrata utilizzando la piattaforma online Scrivania del Professionista, in caso di impresa attraverso la Piattaforma SUAP

      Per informazioni:

      Dott. Davide Fornalè – Piazza Liber Paradisus 10 – Torre A – 40129 Bologna 9° piano – stanza n. 926 - tel. 051 2194149 - e-mail: davide.fornale@comune.bologna.it

      Orari di ricevimento: su appuntamento

       

      Competenza:

      U.I. Pianificazione Attuativa - Ufficio di Piano - Dipartimento Urbanistica Casa e Ambiente

       

      Responsabile del Procedimento:

      Responsabile U.I. Pianificazione Attuativa

      Dott. Davide Fornalè

       

      Normativa di riferimento:

      LR 23/04 art. 17

      LR 15/13 art.  19 bis

      Recolamento Edilizio - Parte prima - c1.2.  e art. 2

      DPR 380/2001 art. 36




      Accesso agli atti depositati presso il Settore Ufficio di Piano

      Creato il: 17/10/2017

      L'accesso agli atti consiste nel diritto di prendere visione o di ottenere copia di documenti amministrativi (con le eccezioni previste a livello normativo) materialmente esistenti al momento della richiesta e detenuti alla stessa data da una pubblica amministrazione.

      Per "documento amministrativo" s'intende (ai sensi dell'art.22 L.241/1990) "… ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie di atto, anche interno o non relativo ad uno specifico procedimento, detenuto da una pubblica amministrazione e concernente attività di pubblico interesse...".

      In particolare, il servizio qui descritto, consiste nella messa a disposizione esclusivamente di documentazione attinente previsioni urbanistiche.

       

      Documentazione da presentare:

       

       

      Tempi di rilascio del procedimento:

      30 giorni

       

      Costo procedimento e modalità di pagamento:

      Per ottenere copia di documenti amministrativi è necessario il pagamento dell'importo dovuto a titolo di diritti di segreteria per le istanze di accesso agli atti indicato nella pagina Diritti di segreteria e tariffe.
      Il costo di riproduzione e/o scansione è a carico del richiedente, da pagare direttamente alla copisteria incaricata al momento della consegna; gli importi relativi ai costi di riproduzione delle pratiche sono riportati nella pagina Diritti di segreteria e tariffe.

      Il pagamento dei diritti di segreteria può avvenire mediante:

      • bonifico bancario, con causale: Richiesta accesso agli atti (IBAN     IT88R0200802435000020067156 ) - Corrispondente a UniCredit Banca S.p.A. (Agenzia Ugo Bassi- Tesoreria, Via Ugo Bassi 1 – Bologna);

      • versamento in  conto corrente postale (n. c/c 00614404 COMUNE BOLOGNA - SERVIZIO TESORERIA - CAUSALE: Richiesta accesso agli atti);

       

      Dove rivolgersi:

      Per informazioni:

      U.I. Atti complessi e Trasparenza– Piazza Liber Paradisus 10 – Torre A – 40129 Bologna
      Dott. Riccardo Roletti
      tel. 051 219 5820

      La richiesta di accesso, indirizzata al Settore Ufficio di Piano e corredata dalla relativa documentazione, può essere inviata:

      Se la richiesta riguarda la sola visione di documenti, questa sarà effettuata presso gli uffici del Settore Ufficio di Piano previa convocazione all'appuntamento, che sarà inviata all’indirizzo email/Pec indicato del richiedente.

       

      La consegna delle copie di atti ed elaborati richiesti potrà avvenire:

       

      Competenza:

      Ufficio di Piano - Dipartimento Urbanistica Casa, Ambiente e Patrimonio

       

      Responsabile del Procedimento:

      Direttore Ufficio di Piano

      Arch. Francesco Evangelisti

       

      Normativa di riferimento: