Tu sei qui

Strumenti urbanistici e varianti

TRAM - Progetto denominato PRIMA LINEA TRANVIARIA DI BOLOGNA - LINEA ROSSA. Procedimento Unico Art. 53 LR 24/2017

Creato il: 23/11/2020

Procedimenti speciali
Aggiornato il: 06/11/2023


Data di pubblicazione del documento: 23/11/2020

Approvazione del progetto denominato "Prima linea tranviaria di Bologna - Linea rossa" in comune di Bologna, comportante localizzazione dell'opera ai fini urbanistici, apposizione del vincolo espropriativo e dichiarazione di pubblica utilità
Il Progetto è consultabile al seguente indirizzo: http://www.comune.bologna.it/trasporti/servizi/2:4036/44944/
 

Approvazione del Progetto Esecutivo

A seguito dell'aggiudicazione della gara per l'appalto congiunto per la progettazione esecutiva e la realizzazione della prima linea tranviaria di Bologna (Linea rossa), avvenuta con determina dirigenziale Pg n. 229556 del 13 maggio 2022, il raggruppamento temporaneo aggiudicatario ha predisposto il progetto esecutivo dell'opera che è stato approvato con determina dirigenziale Pg n. 296373 del 24 aprile 2023.
 

Approvazione del Progetto Definitivo e conclusione Conferenza di Servizi

Con Delibera di Giunta DGPRO/184/2021, DG/173/2021, PG 344906/2021 è stato approvato il il progetto definitivo della prima linea tranviaria – Linea Rossa, comportante apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e contestuale dichiarazione di pubblica utilità dell’opera.

Gli elaborati costituenti il Progetto Definitivo sono scaricabili dalla Delibera.

 

Approvazione localizzazione dell'opera

Con Delibera di Consiglio DC/2021/38, PG 191674/2021  è stata approvata la localizzazione della prima linea tranviaria di Bologna – Linea Rossa  in variante  allo strumento urbanistico ai fini dell’assunzione della determinazione conclusiva della Conferenza di servizi avviata nell'ambito del procedimento unico di cui all’art. 53 della L.R. n. 24/2017.

Scarica Schede e Tavola dei Vincoli
Scarica Relazioni Geo-sismiche
Scarica copertina Relazioni Geo-Sismiche
Scarica Relazione ValSat DPQU Esprori
Scarica Relazione Controdeduzioni
Scarica Dichiarazione sintesi
Scarica sintesi non tecnica ValSat
 

Deposito degli atti per osservazioni

Il progetto, depositato esclusivamente in formato elettronico presso il Comune di Bologna, Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture - Torre A piano 8 - Piazza Liber Paradisus, 10, è visionabile per 60 giorni consecutivi, decorrenti dal giorno di pubblicazione dell'avviso sul BURERT del 25/11/2020 e precisamente dal 25/11/2020 al 23/1/2021

Gli elaborati con tutta la connessa documentazione sono consultabili previo appuntamento telefonico al n. 0512193659 come indicato nell'avviso di deposito.

Il Progetto è altresì consultabile sul sito Internet del Comune di Bologna al seguente indirizzo:
http://www.comune.bologna.it/trasporti/servizi/2:4036/44944/

Il Responsabile del Procedimento del progetto è l'ing. Giancarlo Sgubbi del Comune di Bologna - Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture.Dott.ssa Carlotta Soavi, Dirigente dell'Ufficio per le espropriazioni del Comune di Bologna.

Il Garante della Comunicazione e della Partecipazione, ai sensi dell'art. 56 della LR 24/2017 è l'Ing. Cleto Carlini, Capo Dipartimento Lavori Pubblici, Mobilità e Patrimonio e Direttore del Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture del Comune di Bologna.

scarica Avviso di deposito
scarica tutti gli Elaborati di variante
Scarica Relazione_TavIntervento_Valsat_DPQU_Espropri
Scarica Sintesi non tecnica della Valsat
Scarica Relazione geologica
Scarica Schede e Tavola dei vincoli




Assunzione della proposta di Variante al Piano Urbanistico Generale (PUG)

Creato il: 21/08/2023

Assunzione
Aggiornato il: 13/09/2023


Data di pubblicazione del documento: 21/08/2023

Con Delibera di Giunta Proposta n. DGPRO/216/2023, Repertorio n. DG/187/2023, PG n. 522099/2023 è stata assunta, ai sensi dell’art. 45, co. 2, della LR Emilia-Romagna 24/2017, la proposta di variante al Piano Urbanistico Generale (PUG) del Comune di Bologna.

L'assunzione della proposta di variante con la presente deliberazione non comporta gli effetti di salvaguardia di cui all’art. 27 della LR 24/2017.

La Delibera è esecutiva dal 14/08/2023.

Per la consultazione degli elaborati e la presentazione di eventuali osservazioni ai documenti di piano si rimanda alla pagina dedicata presente al seguente link: http://dru.iperbole.bologna.it/piano-urbanistico-generale-variante-I




Realizzazione della Residenza Universitaria "Re Viola" in via Filippo Re. Assenso alla localizzazione ai sensi art 3 DPR 383/1994 e art 54 L.R. 24/2017

Creato il: 24/05/2023

Procedimenti speciali
Aggiornato il: 25/08/2023


Data di pubblicazione del documento: 24/05/2023

 

Assenso da parte del Consiglio Comunale ai sensi dell' art 3 DPR 383/1994 e dell' art 54 L.R. 24/2017 alla localizzazione del progetto di realizzazione della Residenza Univeristaria denominata "Re Viola" in via Filippo Re, delibera Proposta DCPRO/34/2023, Repertorio DC/31/2023, PG 353001/2023.

La delibera è esecutiva dal 16/05/2023.


Con Decreto Provveditoriale  è stato accertato il perfezionamento del procedimento di Intesa Stato - Regione.

Decreto Provveditoriale






Procedimento unico art. 53 L.R. 24/2017 per l’approvazione della localizzazione di un insediamento produttivo (impianto di smaltimento e recupero rifiuti edilizi e commercio all’ingrosso di materiale da costruzione) in via Cristoforo Colombo.

Creato il: 28/09/2022

Procedimento Unico
Aggiornato il: 17/07/2023


Data di pubblicazione del documento: 28/09/2022

Rinuncia istanza procedimento

Con comunicazione PG 176508/2023 è stata comunicata all'Amministrazione la rinuncia da parte della Proprietà all'istanza di procedimento art. 53, comma 1, lettera b, L.R. 24/2017.
 

Deposito atti per osservazioni

Depositati per osservazioni gli elaborati relativi al procedimento di approvazione, mediante Conferenza dei Servizi, della localizzazione di un insediamento produttivo (impianto di smaltimento e recupero rifiuti edilizi e commercio all’ingrosso di materiale da costruzione) in via Cristoforo Colombo - angolo via Cà Rosa, ai sensi e per gli effetti dell'art. 53 della L.R. n 24/2017.

Gli elaborati progettuali dell’intervento sono depositati per 60 giorni consecutivi, dal 28 Settembre 2022 al 27 Novembre 2022, presso il Comune di Bologna – Ufficio di Piano - Torre A, piano 9° - Piazza Liber Paradisus, 10. 

Entro il termine perentorio del 27 Novembre 2022 tutti i soggetti interessati possono presentare le proprie osservazioni mediante l'invio di e-mail ordinaria o PEC all’indirizzo urbanistica@pec.comune.bologna.it, allegando, nel caso non si sia in possesso di firma digitale certificata, la scansione o la fotocopia fronte/retro della Carta di Identità.

Di seguito gli elaborati componenti il progetto:

 

Indizione Conferenza di Servizi

Con determinazione dirigenziale PG 564932/2022 del 09/09/2022 è stato avviato il Procedimento Unico di cui all’art. 53 della Legge Regione Emilia-Romagna 21 dicembre 2017, n. 24 per l’approvazione della localizzazione di un insediamento produttivo (impianto di smaltimento e recupero rifiuti edilizi e commercio all’ingrosso di materiale da costruzione in genere - GENS Srl - via Cristoforo Colombo - angolo via Cà Rosa - Bologna




Demolizione e ricostruzione del Padiglione 26 del Policlinico Sant'Orsola per la realizzazione una palazzina ambulatori. Assenso alla deroga agli strumenti urbanistici comunali.

Creato il: 08/05/2023

Approvato
Aggiornato il: 08/05/2023


Data di pubblicazione del documento: 08/05/2023

 

Con deliberazione Proposta DC/PRO/2023/30, Repertorio DC/2023/23/, PG 298477/2023 il Consiglio comunale ha dato il suo assenso alla deroga agli strumenti urbanistici comunali per la demolizione e ricostruzione del Padiglione 26 del Policlinico Sant'Orsola per la realizzazione una palazzina ambulatori.

La delibera è esecutiva dal 26/04/2023.

 



Si rimanda ai seguenti link per maggiori dettagli:



    Avvio del processo di Variante al Piano Urbanistico Generale (PUG).

    Creato il: 22/03/2023

    Procedimenti speciali
    Aggiornato il: 22/03/2023


    Data di pubblicazione del documento: 22/03/2023

     

    Con Delibera N. Proposta: DG/PRO/2023/59, N. Repertorio: DG/2023/61, PG 174721/2023 la Giunta comunale ha avviato la fase di consultazione preliminare di cui all’art. 44 della L.R. 24/2017 per l'approvazione di una variante al Piano Urbanistico Generale (PUG) del Comune di Bologna.

    La Delibera è esecutiva da martedì 20 marzo 2023.

     

     

     





    Allegati:


      Si rimanda ai seguenti link per maggiori dettagli:



        Proposta di Piano Urbanistico Generale (PUG) L.R. 24/2017

        Creato il: 19/02/2020

        Approvato
        Aggiornato il: 22/03/2023


        Data di pubblicazione del documento: 19/02/2020

         

        Fase di consultazione Variante al Piano

        Con Delibera N. Proposta: DG/PRO/2023/59, N. Repertorio: DG/2023/61, PG 174721/2023 la Giunta comunale ha avviato la fase di consultazione preliminare di cui all’art. 44 della L.R. 24/2017 per l'approvazione di una variante al Piano Urbanistico Generale (PUG) del Comune di Bologna.
        La Delibera è esecutiva da martedì 20 marzo 2023.

         

        Approvazione

        Approvazione del Piano Urbanistico Generale (PUG) ai sensi e per gli effetti di cui alla L.R. 24/2017

        La delibera DC/PRO/2021/95, Repertorio DC/2021/90, PG 342648/2021 e relativi allegati parte integrante sono stati approvati dal Consiglio Comunale nella seduta del 26/07/2021

        Di seguito i link da cui è possibile scaricare i documenti del Piano:

        0. Delibera Approvazione
        1. Leggere il Piano
        2. Profilo e Conoscenze
        3. Assetti e Strategie
        4. Valsat
        5. Tavola dei Vincoli

        Parere Comitato Urbanistico Metropolitano

        Scarica il parere del CUM


        Avviso BURERT

        Burert n. 286 del 29 settembre 2021

         

        Adozione 

        Adozione della Proposta di Piano Urbanistico Generale (PUG) ai sensi e per gli effetti di cui alla L.R. 24/2017 e contestuale approvazione del Regolamento Edilizio e relativi allegati

        La delibera DC/PRO/2020/142, Repertorio DC/2020/125, PG 519336/2020 e relativi allegati parte integrante sono stati approvati dal Consiglio Comunale nella seduta del 7/12/2020

         

        Assunzione 

        Assunzione della Proposta di Piano Urbanistico Generale (PUG) ai sensi e per gli effetti di cui alla L.R. 24/2017

        La delibera DG/PRO/2020/44, Repertorio DG/2020/30, PG 75462/2020 e relativi allegati parte integrante sono stati approvati dalla Giunta Comunale nella seduta del 18/2/2020

         

        Modifica alla  presentazione di osservazioni

        Vista la situazione emergenziale legata alla diffusione del virus COVID-19, ai sensi del Decreto legge 8 aprile 2020 n. 23, per la presentazione di eventuali osservazioni la Proposta di Piano assunta rimane in pubblicazione fino alle ore 13 di mercoledì 15 luglio 2020 (e non più tra il 04/03/2020 e il 04/05/2020). 

        Inoltre, al fine di mantenere e rispettare il cosiddetto “distanziamento sociale”, ovvero la distanza interpersonale, fino al perdurare della chiusura dello Sportello edilizia, le osservazioni alla proposta di Piano Urbanistico Generale potranno essere presentate solamente:

        - In modalità telematica all’indirizzo di posta elettronica certificata del Comune di Bologna urbanistica@pec.comune.bologna.it, spedendo l’apposito modulo in carta semplice debitamente compilato.

        - compilando il modulo online predisposto dal Settore Agenda Digitale, il modulo è reperibile nella sezione  "Osservazioni alla Proposta di Piano"

        Gli aggiornamenti relativi a tempi e modalità di invio delle osservazioni saranno pubblicati nella sezione "Osservazioni alla Proposta di Piano" si invitano pertanto tecnici e cittadini a consultare la sezione per mantenersi aggiornati su eventuali ulteriori modifiche.
         

        Scarica Avviso BURERT
        Scarica Avviso BURERT sottoscritto

         






        Procedimento unico art. 53 L.R. 24/2017 per l’ampliamento della struttura ricettiva esistente adibita a campeggio denominata "Centro Turistico Città di Bologna", sita in Via Romita n. 12/4A

        Creato il: 28/09/2022

        Procedimento Unico
        Aggiornato il: 28/09/2022


        Data di pubblicazione del documento: 28/09/2022

        Deposito atti per osservazioni

        Depositati per osservazioni gli elaborati relativi al procedimento di approvazione, mediante Conferenza dei Servizi, dell’ampliamento della struttura ricettiva esistente adibita a campeggio denominata "Centro Turistico Città di Bologna", sita in Via Romita n. 12/4A, ai sensi e per gli effetti dell'art. 53 della L.R. n 24/2017.

        Gli elaborati progettuali dell’intervento sono depositati per 60 giorni consecutivi, dal 28 Settembre 2022 al 27 Novembre 2022, presso il Comune di Bologna – Ufficio di Piano - Torre A, piano 9° - Piazza Liber Paradisus, 10. 

        Entro il termine perentorio del 27 Novembre 2022 tutti i soggetti interessati possono presentare le proprie osservazioni mediante l'invio di e-mail ordinaria o PEC all’indirizzo urbanistica@pec.comune.bologna.it, allegando, nel caso non si sia in possesso di firma digitale certificata, la scansione o la fotocopia fronte/retro della Carta di Identità.

        Di seguito gli elaborati componenti il progetto:

         

        Indizione Conferenza di Servizi

        Con determinazione dirigenziale  PG 597721/2022 del 16/09/2022  è stato avviato il Procedimento Unico di cui all’art. 53 della Legge Regione Emilia-Romagna 21 dicembre 2017, n. 24 per l’approvazione dell'ampliamento della struttura ricettiva esistente adibita a campeggio e denominata "Centro Turistico Città di Bologna", sita in Via Romita n. 12/4A.






        Progetto di riqualificazione e valorizzazione dell'ex Mercato San Donato sito in via Tartini 3. Nulla osta in deroga agli strumenti di pianificazione urbanistica comunali

        Creato il: 25/07/2022

        Nulla Osta
        Aggiornato il: 25/07/2022


        Data di pubblicazione del documento: 25/07/2022


        Con Delibera Proposta DC/PRO/2022/64, Repertorio DC/2022/63, PG 440375/2022 il Consiglio Comunale ha concesso il proprio Nulla osta con prescrizioni al Progetto di riqualificazione e valorizzazione dell'ex Mercato San Donato sito in via Tartini 3 in deroga agli strumenti di pianificazione urbanistica comunali attualmente vigenti. La delibera è esecutiva da martedì 19 luglio 2022.




        Progetto  Residenza Universitaria nel Comparto Battiferro e ampliamento Plesso “BATTIFERRO” presso Vicolo Del Pellegrino 6. Assenso alla Localizzazione in Variante agli strumenti urbanistici vigenti nell'ambito del Procedimento D.P.R. 18 Aprile 1994, N. 3

        Creato il: 28/07/2021

        Procedimenti speciali
        Aggiornato il: 03/05/2022


        Data di pubblicazione del documento: 28/07/2021

        Approvazione Progetto Definitivo

        Con Decreto del Provveditorato Interregionale per le Opere Publbliche  Lombardia - Emilia Romagna è stato approvato il progetto definitivo relativo alla “Realizzazione di un edificio da destinare a Residenza Universitaria e relativi servizi nel Comparto Battiferro a Bologna e per il Progetto di Realizzazione Ampliamento Plesso Battiferro per le nuove esigenze Universitarie presso Vicolo del Pellegrino 6 a Bologna” ed è stato accertato il perfezionamento dell’intesa Stato – Regione.

         

        Assenso

        Nella seduta del 26/07/21 il Consiglio comunale con delibera DC/PRO/2021/98, Repertorio DC/2021/89, PG 342646/2021 ha espresso l'assenso all’intesa tra Stato e Regione al progetto per la realizzazione di un edificio da destinare a Residenza Universitaria e relativi servizi nel Comparto Battiferro e ampliamento del Plesso “BATTIFERRO” per le nuove esigenze universitarie presso Vicolo del Pellegrino 6 A Bologna nell'ambito del procedimento di cui al D.P.R. 18 Aprile 1994, n. 383 e Art. 54, L.R. 24/2017