Tu sei qui
Cambia la modalità di presentazione delle pratiche paesaggistiche e sismiche
Cambia la modalità di presentazione delle pratiche paesaggistiche e sismiche Attiva dal 5 novembre la nuova procedura su Scrivania del Professionista
Creato il: 30/10/2018
Aggiornato il: 30/10/2018
Da lunedì 5 novembre 2018 cambia il sistema di presentazione di pratiche di tipo paesaggistico e sismico previsto sulla piattaforma Scrivania del Professionista.
Facendo seguito a quanto previsto dalla L.R. 15/2013, infatti, le pratiche paesaggistiche e sismiche dovranno essere inoltrate unitamente a pratiche edilizie e non più in maniera separata.
Per inserire le suddette pratiche sarà necessario entrare all'interno delle tipologie di pratiche edilizie residenziali e non residenziali (CILA / SCIA / PdC), seguendo il percorso della Richiesta di parere / Nulla Osta / Autorizzazione o altro atto di assenso comunque denominato (trattandosi dunque di titolo edilizio ad efficacia differita).
All'accesso in Scrivania del Professionista, sotto la cartella "COMPETENZA", non sarà più visibile la voce "PAESAGGISTICA", mentre sotto la voce "SISMICA" rimarrà solo la tipologia di pratica "Sismica verifica tecnica - valutazione sicurezza delle strutture".
Per quanto riguarda gli Enti Pubblici che non sono tenuti alla presentazione di titoli edilizi (Acer, AUSL, Ferrovie dello Stato, etc.), l'inoltro di pratiche sismiche e paesaggistiche sarà possibile attraverso la nuova cartella "Riservata Enti pubblici".

Le altre novità in evidenza
Pubblicata/Validità: 26/03/2025
Nella giornata del 11/02/2025 il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), su richiesta di Terna...Pubblicata/Validità: 27/10/2022
La libreria di immagini...Pubblicata/Validità: 08/01/2025
Il Comune di Bologna comunica l'avvio del procedimento, mediante conferenza di servizi, per l’...Pubblicata/Validità: 11/11/2024
Nel mese di maggio 2024 Rete Ferroviaria...
Pubblicata/Validità: 28/08/2024
Nella giornata di mercoledì 28 agosto 2024 il...