Tu sei qui
Istruzioni, approfondimenti e contatti
Consultazione e riproduzione di materiale cartografico
Creato il: 11/07/2017
Aggiornato il: 24/05/2024
Per visionare e/o riprodurre il contenuto dell'archivio cartografico avvalendosi del supporto fornito dal personale del SIT, fissare un appuntamento scrivendo a: geoportale@comune.bologna.it
Si invita l’utenza a scrivere esclusivamente per richieste di appuntamento e/o informazioni attinenti all’argomento cartografico/fotografico.
Lo svolgimento avverrà in via prioritaria tramite collegamento ‘da remoto’ mediante Google Meet.
Al momento della fissazione dell'appuntamento il richiedente riceverà tramite email il link per partecipare alla riunione, e dovrà partecipare all'appuntamento concordato con la ricevuta del pagamento dei diritti di segreteria il cui importo è quantificato dalla Delibera di Giunta P.G. n° 179260/2019, disponibile al seguente link: http://dru.iperbole.
Tali diritti, rispetto all’argomento cartografico/fotografico, si applicano alle seguenti voci:
- Richiesta di visione accompagnata da un operatore
- Riproduzione formato A4 di foto aeree
- Riproduzione formato A3 di foto aeree
con le seguenti modalità di pagamento:
- Pagamento in persona tramite Bancomat/Carta di credito presso l'Ufficio Rilascio Atti dello Sportello Unico per l'Edilizia, sito in Piazza Liber Paradisus, 10, 4° piano - Torre A, Bologna. Gli orari di apertura sono giovedì mattina dalle 8:30 alle 13:00 e il pomeriggio dalle 14:30 alle 15:30.
- Pagamento tramite bonifico bancario sul conto corrente IBAN IT88R0200802435000020067156 intestato a "COMUNE BOLOGNA - DIRITTI DI SEGRETERIA FINANZA LOCALE - SERVIZIO TESORERIA", presso Unicredit Banca S.p.a., Agenzia Ugo Bassi-Via Ugo Bassi 1- Bologna.
Categorie: Istruzioni, approfondimenti e contatti
Il SIT: informazioni e contatti
Creato il: 25/07/2017
Aggiornato il: 23/02/2024
Il SIT - Sistema Informativo Territoriale è un'Unità Intermedia del Settore Innovazione digitale e dati.
Il SIT persegue obiettivi di conoscenza, monitoraggio e divulgazione del territorio, favorendo la trasparenza delle scelte e la partecipazione dei cittadini nei processi legati allo sviluppo urbano. Il SIT rende disponibili i dati relativi al territorio ed alla realtà sociale, economica, ambientale che vi insiste; permette il confronto fra dati di ogni genere in riferimento ad un medesimo elemento fisico o virtuale del territorio; diffonde ad utenti interni ed esterni all'amministrazione sistemi applicativi di varia complessità per l’interrogazione e lo sviluppo di modelli di simulazione o interpretazione.
Per informazioni ed appuntamenti:
Piazza Liber Paradisus, 10
Torre B - 8° piano
emai: geoportale@comune.bologna.it
Categorie: Cartografia Istruzioni, approfondimenti e contatti
Convegni e pubblicazioni del SIT
Creato il: 13/07/2017
Aggiornato il: 09/06/2022
Qui di seguito sono raccolti i documenti scaricabili relativi ai convegni, pubblicazioni, concorsi e premi, legati al Sistema Informativo Territoriale (SIT) del Comune di Bologna.
- Rassegne Urbanistiche Nazionali (RUN)
- ForumPA: Premio "Meno carta Più Valore"
- Rivista MondoGIS | La città di Bologna e il turismo culturale con il volo 3D
Categorie: Istruzioni, approfondimenti e contatti
Come consultare le mappe interattive - PSC + RUE + POC
Creato il: 06/07/2017
Aggiornato il: 09/05/2018
La consultazione delle mappe interattive (PSC, RUE, POC) può avvenire dalla sezione Cartografia o dalla sezione Pianificazione del sito, accedendo tramite l'apposito pulsante verde, oppure direttamente dagli strumenti presenti all'interno del servizio Scrivania del professionista.
Di seguito sono fornite indicazioni utili alla navigazione delle mappe interattive (PSC, RUE, POC), corredate da video esplicativi. In poche domande si è cercato di raccogliere le informazioni utili per utilizzare l'applicazione.
Quali sono i quattro passi per navigare la cartografia?
1.Scegli tra PSC, RUE, POC, TAVOLA VINCOLI lo strumento urbanistico da navigare e quale tavola visualizzare > guarda video
2. Scorri la legenda alla tua destra e scegli una o più voci da visualizzare in mappa > guarda video
3. Naviga la mappa e scegli la scala per visualizzare la cartografia > guarda video
4. Visualizza la cartografia o l’ortofoto e regola la trasparenza per sovrapporle > guarda video
Come cerco un luogo di interesse?
Posizionati per indirizzo, quartiere, situazione, ambito, particella catastale o coordinate GPS > guarda video
La cartografia è integrata con la normativa?
Accedi alla norma e alla cartografia vigente degli strumenti urbanistici > guarda video
Mi serve un estratto di disciplina urbanistica, come faccio?
Localizzati sulla cartografia e scegli dalla barra laterale genera estratto della disciplina urbanistica > guarda video
I dati della cartografia possono essere scaricati?
E' possibile scaricare i dati della cartografia di piano aggiornati, nei vari sistemi di riferimento, in formato .shp e .dxf > guarda video
Si possono aggiungere altri livelli cartografici?
E' possibile sovrapporre alcune cartografie storiche e consultare i documenti collegati > guarda video
Come posso aggiungere dati esterni?
E' possibile caricare shapefile con non più di 1000 oggetti e dimensione inferiore a 10Mb (occorre creare un file .zip contente lo shapefile con il .prj associato) > guarda video
Come posso consultare le immagini oblique?
Accedi alla consultazione da un punto della mappa > guarda il video
Ciò che vedo a video può essere stampato?
E' possibile salvare la mappa in formato .pdf e .png > guarda il video
Categorie: Istruzioni, approfondimenti e contatti
Come consultare le foto oblique
Creato il: 07/07/2017
Aggiornato il: 08/05/2018
Per utilizzare l'applicazione di seguito sono fornite alcune istruzioni sotto forma di semplici domande corredate con brevi video esplicativi.
Come cerco un indirizzo?
E' necessario posizionarsi per indirizzo > guarda video
Posso visualizzare più immagini?
Occorre scegliere la modalità di visualizzazione > guarda video
Come faccio delle misure?
Puoi misurare elementi sulla foto (le misure sono indicative) > guarda video
Posso salvare ciò che vedo a video?
Per esportare un’immagine > guarda video
Categorie: Istruzioni, approfondimenti e contatti
Come consultare la Carta Tecnica Comunale
Creato il: 11/07/2017
Aggiornato il: 20/07/2017
A disposizione degli interessati il Manuale utente con le istruzioni d'uso per consultare la Carta Tecnica Comunale.
Categorie: Istruzioni, approfondimenti e contatti