Tu sei qui

Cartografia

New

Immagini aeree oblique 2024

Aggiornato il servizio web di consultazione dell'archivio cartografico

Creato il: 27/10/2022

Aggiornato il: 20/01/2025


La libreria di immagini aeree oblique si arricchisce con le fotografie del volo aereo su Bologna, realizzato nel 2024.

​Il servizio web di consultazione delle immagini oblique può essere utilizzato per:

  1. visualizzare una parte di territorio e un edificio specifico, scegliendo l'opzione ricerca civico;
  2. confrontare la stessa vista in anni diversi;
  3. orientare la stessa vista con punti cardinali diversi;
  4. misurare, in maniera approssimativa, i dettagli della vista;
  5. esportare un'immagine della vista.


Categorie: Cartografia

Il SIT: informazioni e contatti

Creato il: 25/07/2017

Aggiornato il: 23/02/2024


Il SIT - Sistema Informativo Territoriale è un'Unità Intermedia del Settore Innovazione digitale e dati.
Il SIT persegue obiettivi di conoscenza, monitoraggio e divulgazione del territorio, favorendo la trasparenza delle scelte e la partecipazione dei cittadini nei processi legati allo sviluppo urbano. Il SIT rende disponibili i dati relativi al territorio ed alla realtà sociale, economica, ambientale che vi insiste; permette il confronto fra dati di ogni genere in riferimento ad un medesimo elemento fisico o virtuale del territorio; diffonde ad utenti interni ed esterni all'amministrazione sistemi applicativi di varia complessità per l’interrogazione e lo sviluppo di modelli di simulazione o interpretazione.

Per informazioni ed appuntamenti:

Piazza Liber Paradisus, 10
Torre B - 8° piano
emai: geoportale@comune.bologna.it

 



Categorie: Cartografia Istruzioni, approfondimenti e contatti

New

Applicazione webGIS del PUG, disponibile l'integrazione con l'applicazione Cartografia e foto storiche.

Creato il: 22/03/2023

Aggiornato il: 22/03/2023


L’applicazione per la consultazione del Piano Urbanistico Generale si arricchisce di un nuovo strumento, l’integrazione con l’applicazione Cartografie e foto storiche.
La consultazione dell’archivio cartografico, costituito da cartografie e foto storiche, adesso è disponibile direttamente dall’applicazione Mappe interattive, occorre scegliere l’icona   .

Quando l'icona è selezionata, il colore da grigio diventa arancione, occorre cliccare sulla mappa nel punto interessato. L’applicazione Cartografie e foto storiche si avvia sul punto selezionato e, a questo punto, dal menù a tendina si può selezionare la cartografia o la foto storica che si vuol visualizzare.



Categorie: Cartografia Applicazioni

New

Disponibili nuove foto aree

On line le immagini risalenti all'anno 1964

Creato il: 27/10/2022

Aggiornato il: 27/10/2022


Con l'obiettivo di arricchire in maniera continuativa il materiale a disposizione dell'utenza, si comunica che sono state rese fruibili le Foto Aeree dell'intero territorio comunale, risalenti all'anno 1964.

Le foto sono consultabili attraverso l'applicativo web Cartografia e foto storiche, raggiungibile dalla sezione Cartografia di questo sito.
Come già in essere per altri archivi cartografici e fotografici disponbili, è possibile richiederne, in caso di necessità, la riproduzione a mezzo stampa presso il SIT.



Categorie: Cartografia

Valori OMI sulle Mappe Interattive Aggiunto livello cartografico nell'applicazione web PUC viewer

Creato il: 11/02/2022

Aggiornato il: 11/02/2022


Si comunica che, nell'ottica di agevolare il più possibile le attività dell'utenza, il SIT ha aggiunta una nuova e utile possibilità all'interno della consultazione delle Mappe Interattive: la visualizzazione delle zone OMI e dei relativi valori della banca dati delle quotazioni immobiliari, elementi necessari per il calcolo degli oneri legati agli interventi edilizi.

Nell'applicazione web PUC Viewer, sarà quindi possibile:

  • visualizzare il livello cartogratico Zone OMI, attraverso lo strumento Aggiungi livelli cartografici;
  • conoscere la zona OMI ed i valori delle quotazioni immobiliari relative all'edificio|area di interesse, attraverso il link al Documento collegato che compare sulla sinistra della schermata utilizzando lo strumentro Interroga
  • stampare le informazioni ottenute utilizzando lo strumento Stampa

A supporto, si allega a fondo pagine una elementare guida grafica.

Si coglie l'occasione per ricordare che con gli strumenti Aggiungi livelli cartografici e Interroga è possibile visualizzare sulla mappa anche altre utili informazioni, come le Particelle catastali (livello cartografico Particelle catastali), la classificazioni degli edifici nel PRG'85 (livello cartografico Piano Regolatore Generale '85)

Nota:
Si precisa che i valori OMI vengono aggiornati dall'Agenzia delle Entrate ogni 6 mesi e che il riferiemento ultimo rimane sempre il portale ufficiale Geopoi.
Si invitano pertanto gli utenti a verificare sempre che le tabelle reperite sulle Mappe Interattive siano congruenti con l'ultimo dato presente sul portale. Sopratutto in considerazione del fatto che a ridosso dell'aggiornamento, la modifica dei dati potrebbe non essere simultanea. 




Categorie: Cartografia

New

Disponibile l’applicazione webGIS del Piano Urbanistico Generale

Creato il: 21/01/2021

Aggiornato il: 13/12/2021


 

Disponibile per la consultazione l'applicazione webGIS del Piano Urbanistico Generale volta a facilitare la lettura e la comprensione dei documenti che compongono il Piano, entrato in vigore il 29 settembre 2021, attraverso la consultazione cartografica.

L'applicazione consente la navigazione dei layer cartografici permettendone la sovrapposizione e la lettura multiscalare, in un ottica di un approccio dinamico e personalizzato alla consultazione del Piano e delle sue indicazioni.

Resta comunque possibile consultare e scaricare i layer del  Catalogo Dati Cartografici in scala 1:5.000 e la  Tavola dei Vincoli in formato pdf. 



Categorie: Cartografia Applicazioni

Applicazione tematica sui Portici candidati all'UNESCO

Creato il: 28/10/2019

Aggiornato il: 28/10/2019

L’Unità SIT - Sistemi Informativi Territoriali, in collaborazione con l’Unità Valorizzazione del paesaggio urbano storico e dei portici, ha realizzato una nuova mappa interattiva relativa alle dodici componenti di portico inserite nel dossier per la candidatura dei Portici di Bologna a Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

La mappa interattiva consente la visualizzazione in 3D di modelli fotorealistici ad alta qualità, realizzati in collaborazione con 3DHOP C.N.R. - I.S.T.I.
L'applicazione consente una visione a 360° di ciascun segmento di portico, che diventa così un oggetto fruibile in una nuova prospettiva.

Vai alla pagina dedicata



Categorie: Cartografia