Tu sei qui

Pianificazione urbanistica

Nuovo Studentato Baricentro, parere favorevole del Consiglio comunale

Creato il: 28/11/2019

Aggiornato il: 29/11/2019

Nella giornata di lunedì 25 novembre 2019 il Consiglo comunale, con Delibera PG. 530811/2019, ha espresso parere favorevole in merito al progetto definitivo per la realizzzazione di un nuovo studentato nell'area denominata "Baricentro".

Il progetto dello studentato "Nuovo Baricentro" prevede interventi di restauro e risanamento degli edifici siti via Belmeloro n. 8/2, via Belmeloro n. 8/3 e via San Giacomo n. 11, nel cuore dell'insediamento storico dell'Università, che attualmente ospitano aule didattiche, laboratori, uffici dell’Ateneo e depositi.

In particolare il progetto prevede la realizzazione di una residenza studentesca per 57 posti alloggio con servizi annessi, quali una zona mensa, un’aula informatica da circa 35 posti, un’aula riunioni, una sala studio e spazi destinati a servizi ricreativi e di supporto, gestionali e amministrativi.

Vista la carenza di spazi da destinare a tale scopo, l'Università ha chiesto all'Amministrazione di esprimersi in merito alla possibilità di non realizzare i 6 parcheggi pubblici obbligatori per la normativa oggi vigente, incentivando invece la mobilità ciclo pedonale e l'uso del trasporto pubblico locale, dotando l'area di un elevato livello di acessibilità ciclabile e collocando delle piazzole di sosta per la ricarica delle bici elettriche.

La delibera con i relativi allegati, esecutiva dalla giornata del 27/11/2019, è disponibile sul sito web del Comune di Bologna nella sezione Amministrazione Trasparente – Pianificazione e Governo del Territorio.



Categorie: Pianificazione urbanistica

Parere favorevole al progetto per il recupero dell'ex cinema Embassy Il nuovo complesso sarà destinato alla nuova sede della direzione regionale del Demanio

Creato il: 29/11/2019

Aggiornato il: 29/11/2019

Nella giornata di lunedi 25 novembre 2019 il Consiglio Comunale, con Delibera PG. 530187/2019, ha espresso, ai sensi del Dpr 383/1994, parere favorevole in merito al progetto definitivo per il recupero dell'ex cinema Embassy di via Azzo Gardino 61, destinato a diventare la nuova sede della direzione regionale dell'Agenzia del Demanio.

L'intervento di recupero del ex cinema Embassy rientra in un piano di razionalizzazione degli immobili in uso al Demanio e consentirà di ridare nuova vita ad un edificio storico attualmente in una situazione di crescente degrado, contribuendo in tal modo a migliorare la qualità dell'area urbana circostante.

Il progetto prevede la totale demolizione e successiva ricostruzione degli spazi interni, dei solai e della centrale termica esterna, menrte verrà mantenuta intatta la cortina murale perimetrale contraddistinta da elementi architettonici di pregio. E' inoltre prevista l'installazione sulla copertura dell'edificio di pannelli fotovoltaici e solari termici al fine di adeguarlo ai moderni standard ambientali ed enrgetici indicati dalla normativa.

La delibera con i relativi allegati è disponibile sul sito web del Comune di Bologna nella sezione Amministrazione Trasparente – Pianificazione e Governo del Territorio.

 



Categorie: Pianificazione urbanistica

Ampliamento della clinica privata Villa Erbosa Adottata la variante al POC "Attrezzature e industrie insalubri"

Creato il: 08/11/2019

Aggiornato il: 08/11/2019


Nella seduta di lunedì 4 novembre, con Delibera PG n. 493566/2019, è stata adotatta dal Consiglio comunale la variante al Piano Operativo Comunale "Attrezzature e industrie insalubri" per consentire l'ampliamento della clinica privata accreditata Villa Erbosa, sita in via dell'Arcoveggio 50/2.

Il progetto per la nuova Clinica Villa Erbosa ha come obiettivo il miglioramento degli standard ospedalieri offerti, incrementando lo spazio procapite a disposizione dei pazienti. Oltre all'adeguamento delle camere di degenza il progetto prevede il miglioramento degli spazi destinati all'accoglienza, agli ambulatori e alle altre destinazioni d'uso, che al momento risultano essere sottodimensionati.

La progettazione del nuovo edificio avverrà in sincronia con l’area verde circostante e diventerà occasione per restituire un’ampia area verde a questa zona della città, dove la natura rappresenterà un vero e proprio elemento a supporto del processo curativo.

L’intervento sarà realizzato minimizzando gli impatti sul territorio, ed allo stesso tempo massimizzando quelli che sono i benefici per il contesto urbano.

La delibera con i relativi allegati è disponibile sul sito web del Comune di Bologna nella sezione Amministrazione Trasparente – Pianificazione e Governo del Territorio.



Categorie: Pianificazione urbanistica

Variante al Piano Operativo Comunale (POC) Carburanti: Depositati gli atti per le osservazioni

Creato il: 29/10/2019

Aggiornato il: 29/10/2019


Con deliberazione del Consiglio Comunale del 09 settembre 2019 è stata adottata la variante al Piano Operativo Comunale (POC) per gli impianti di distribuzione carburante ad uso pubblico per consentire una nuova localizzazione in via Arturo Gazzoni.  La delibera di adozione della variante è stata in seguito integrata dalla delibrazione del Consiglio Comunale PG 456839/2019 del 14 ottobre 2019.

Gli atti costituenti suddetta variante, compresi gli elaborati costituenti il documento di VALSAT resteranno depositati dal 30/10/2019 al 30/012/2019 presso il Settore Servizi per l’Edilizia – U.I. Sportello Unico per l’Edilizia.

Chiunque può presentare osservazioni sui contenuti della variante e della Valsat entro il termine di 60 giorni dalla data di pubblicazione, ovvero fino alle ore 12,30 del 30 dicembre 2019. La modalità per prendere visione dei documenti e per presentare eventuali osservazioni sono riportate nell'avviso di deposito.

La delibera con i relativi allegati è disponibile sul sito web del Comune di Bologna nella sezione Amministrazione Trasparente – Pianificazione e Governo del Territorio.



Categorie: Pianificazione urbanistica

Pillole dall' Urbanistica Approvata la realizzazione di tre interventi sul territorio della città

Creato il: 18/10/2019

Aggiornato il: 18/10/2019


Proprio come un essere vivente, il tessuto urbano della città di Bologna è in continuo sviluppo e trasformazione per meglio adeguarsi alle esigenze delle realtà presenti al suo interno. L' Amministrazione Comunale, attraveso gli strumenti di pianificazione, accompagna e coordina queste trasformazioni secondo principi di sostenibilità ambientale e sociale, equità e competitività.
Di seguito riportiamo gli ultimi interventi su cui il Comune ha espresso il proprio parere:


Realizzazione della palestra di scultura presso l'Accademia di Belle Arti

Nella giornata di lunedì 14 ottobre 2019, con Delibera PG 456837/2019, il Consiglio Comunale ha espresso parere favorevole all'esecuzione dei lavori per la realizzazione della Palestra di Scultura presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna. La Delibera è esecutiva dal 15 ottobre 2019.
Il progetto prevede la realizzazione della Palestra di Scultura su immobili del demanio statale, previa rimozione dell'attuale sede provvisoria, e la contestuale realizzazione di nuovi locali idonei alla lavorazione e all'accatastamento del marmo, mediante una struttura attestata al corpo di fabbrica del teatro e sovrastante la centrale termica interrata esistente.


Ampliamento del parcheggio "P5" a servizio dell'Aeroporto G. Marconi di Bologna

Con Delibera PG 456834/2019 del 14/10/2019 il Consiglio Comunale ha espresso parere favorevole alla realizzazione del Progetto definitivo per l’ampliamento del parcheggio denominato “P5” a servizio dell’Aeroporto G. Marconi di Bologna.
Il progetto prevede il completamento del parcheggio per il raggiungimento di una capienza complessiva di 327 posti auto a fronte dei 249 già realizzati.
Oltre a un riordino delle pavimentazioni esistenti, della segnaletica, alle modifiche all’impianto di illuminazione, alla realizzazione di opere di arredo verde l'intervento di ampliamento prevede anche la realizzazione di 2 posti riservati ai portatori di handicap in continuità con i 5 già esistenti in prossimità dell’uscita e delle casse del parcheggio.


Realizzazione di una nuova linea elettrica di collegamento tra le cabine "Malvezza B", la cabina secondaria "Malvezza 2" e la nuova cabina "Malvezza Salus.
Il parere favorevole alla realizzazione di una nuova linea elettrica di collegamento tra la cabina "Malvezza B", la cabina secondaria "Malvezza 2" e la nuova cabina "Malvezza Salus" è stato espresso dal Consiglio Comunale con Delibera PG 456840/2019 nella seduta di lunedì 14 ottobre.
La nuova linea elettrica, connessa al progetto di riqualificazione di Villa Salus, è resa necessaria per assicuare la continuità della fornitura di energia elettrica nell'area e concorrerà a migliorare la stabilità e qualità della rete elettrica generale della città.
Il progetto prevede di collegare, tramite una linea lunga circa 0,635 km in cavo elicordato sotterraneo in alluminio, le cabine esistenti "Malvezza B. n°214084" con la cabina secondaria "Malvezza 2 n°475752", e la nuova cabina di trasformazione MT/BT denominata "Malvezza Salus"

 

Le delibere sopracitate, esecutive da martedì 15 ottobre, sono disponibili per la consultazione sul sito web del Comune di Bologna nella sezione Amministrazione Trasparente – Altri atti di governo del territorio.



Categorie: Pianificazione urbanistica

Espresso parere favorevole alla realizzazione di 5 nuove linee elettriche e 2 nuove cabine secondarie per insediamento Tecnopolo

Creato il: 02/10/2019

Aggiornato il: 02/10/2019

Nella giornata di lunedì 16 settembre 2019, con Delibera PG 409774/2019, il Consiglio Comunale ha espresso parere favorevole al procedimento autorizzatorio inerente alla costruzione ed esercizio di 5 nuove linee eletricche a 15 kV in uscita dalla cabina principale Bologna Nord, e alla costruzione di due nuove cabine secondarie deonminate "Centro Meteo 1" e "Centro Meteo 2".

Il procedimento in questione, di competenza di ARPAE – Area Autorizzazioni e Concessioni Metropolitana di Bologna ai sensi del comma 4 dell'art. 3 L.R. 10/93, è volto a consentire l'allacciamento del nuovo insediamento del Tecnopolo alla rete elettrica della città e a soddisfare l'ulteriore fabbisogno di potenza richiesto, aumentando e migliorando nel contempo l'affidabilità complessiva del sistema elettrico della città.

La delibera, esecutiva dalla giornata di martedì 17 settembre, è disponibile per la consultazione sul sito web del Comune di Bologna nella sezione Amministrazione Trasparente – Altri atti di governo del territorio.



Categorie: Pianificazione urbanistica

Approvato il POC Carburanti Adottata una Variante al Poc per una nuova localizzazione

Creato il: 12/09/2019

Aggiornato il: 12/09/2019


Nella giornata di lunedi 09 settembre 2019, con Delibera PG 395965/2019, è stato approvato dal Consiglio Comunale il Poc Carburanti e contestualmente adottata una Variante al suddetto Poc al fine di consentire la localizzazione di un nuovo impianto di distribuzione carburante, originariamente non previsto dal piano, in via Arturo Gazzoni, davanti all'insediamento commerciale Vialarga.

Con l'approvazione del Piano l'Amministrazione si pone l'obiettivo di contribuire in maniera concreta al rilancio degli investimenti diffusi sul territorio e di promuovere il miglioramento della rete distributiva dei carburanti mediante uno specifico piano di localizzazione e una maggior diffusione sul territorio di distributori eco-compatibili.

La delibera e i relativi allegati parte integrante sono disponibili per la consultazione sul sito web del Comune di Bologna nella sezione Amministrazione Trasparente – Pianificazione e Governo del Territorio.



Categorie: Pianificazione urbanistica

Concluso il procedimento unico per la realizzazione dell'ampliamento dell'impianto produttivo MEC di via della Salute Rilasciato il permesso di costruire inerente la variante urbanistica

Creato il: 29/07/2019

Aggiornato il: 26/08/2019

Nella giornata di lunedì 22 luglio 2019, con delibera PG 341191/2019, il Consiglio Comunale ha ratificato la conclusione positivadella Conferenza di Servizi sul procedimento unico ai sensi della L.R. 24/2017 per la realizzazione in variante urbanistica dell'ampliamento dell'impianto produttivo MEC Spa sito in via della Salute, angolo Via Sant’Agnese.

La richiesta di ampliamento è finalizzata a colmare le necessità logistiche, dimensionali e produttive della società MEC Spa quale distributore industriale di componenti elettronici passivi (ad es. condensatori, resistenze, induttori etc.) nonché dalla necessità di maggiori spazi idonei a strumenti di immagazzinamento automatici che sostengano la crescita ed il rafforzamento della struttura e l'assunzione di personale.

Il rilascio del relativo premesso di costruire è subordinato alla sottoscrizione dell’atto unilaterale d’obbligo per la realizzazione da parte del proponente del percorso pedonale di accesso all'area di intervento su via della Salute.
Il permesso di costruire inerente la variante urbanistica ai sensi dell'art. 8 del DPR 160/2010 è stato emesso con provvedimento del Direttore del Settore Piani e Progetti Urbanistici con PG n. 350547 del 31/7/2019.

Gli atti del procedimento sono consultabili sul sito web del Comune di Bologna nella sezione Amministrazione Trasparente – Pianificazione e Governo del Territorio – Altri atti di governo del territorio



Categorie: Pianificazione urbanistica

Bologna Fiere: via libera da parte del Comune alla realizzazione del nuovo padiglione 37

Creato il: 02/08/2019

Aggiornato il: 02/08/2019

Nella giornata di lunedì 29 luglio 2019, con delibera PG 348639/2019, il Consiglio Comunale ha dato via libera al rilascio a Bologna Fiere Spa del permesso di costruire per la realizazione del nuovo padiglione 37 e alla contestuale demolizione del padiglione 35, ormai obsoleto; l'intervento verrà realizzato in deroga alle distanze e alle altezze tra edifici previste dal Piano Urbanistico Attuativo attualmente vigente.

La richiesta, presentata da Bologna Fiere Spa con PG 106077/2019, rientra all'interno di un progetto di riqualificazione e ampliamento del Quartiere Fieristico da svilupparsi nel medio periodo, per il quale è già stato presentato uno studio di compatibilità ambientale.

Il nuovo Padiglione oltre a connettere tra di loro altri padiglioni, conclude il percorso al primo livello, che risulta oggi incompleto e inadeguato alla fruizione degli spazi espositivi, e ha valenza di connessione urbana tra il parcheggio Michelino e piazza “Fiera District” in coerenza con l’assetto futuro auspicato da Bologna Fiere in un orizzonte di medio periodo.

La delibera e relativi allegati sono pubblicati sul sito web del Comune di Bologna nella sezione Amministrazione Trasparente – Pianificazione e Governo del Territorio – Altri atti di governo del territorio.



Categorie: Pianificazione urbanistica

Pru San Donato-Garavaglia: approvata dal Comune la sottoscrizione dell'Accordo integrativo all'Accordo di programma

Creato il: 01/08/2019

Aggiornato il: 01/08/2019

Nella seduta del 1 luglio 2019, con delibera PG 306236/2019, il Consiglio Comunale ha approvato la sottoscrizione, da parte del Comune, dell'Accordo integrativo all'Accordo di Programma sottoscritto con Acer e la Regione Emilia Romagna nel marzo del 2003, per consentire l'attuazione di un intervento di completamento da realizzarsi all'interno del PRU San Donato-Garavaglia.

Gli interventi previsti dall'Accordo di Programma sottoscritto con Acer e la Regione Emilia Romagna nel 2003 prevedono:

       -  l'ampliamento del Centro Civico del Quartiere San Donato

       -  la manutenzione straordinaria di 4 edifici per complessivi 83 alloggi ERP in via San Donato 52-66, di proprietà ACER e di 4 negozi, di proprietà ACER (non soggetti a contributo regionale)

       -  un intervento di recupero di due edifici, per complessivi 60 alloggi ERP in via Vezza 6-16

A seguito di verifiche effettuate dall'Amministrazione è risultato che gli interventi di via San Donato e di via Vezza sono stati realizzati con costi inferiori a quelli previsti.

L'Amministrazione ha deciso di riutilizzare tali risorse per completare l'intervento di via San Donato 52-66 procedendo alla sostituzione degli infissi per ottenere un miglioramento delle prestazioni energetiche degli alloggi.

Essendo cambiato il quadro dei partecipanti a seguito della cessione da parte di Acer degli immobili al Comune, e il subentro di questo negli impegni assunti nell'Accordo e considerato che è satto deciso di ridestinare le risorse risparmiate nella realizzazione degli interventi di via San Donato e via Vezza al completamento dell'intervento di via San Donato 52-66; l'Amministrazione ha provveduto alla modifica dell'Accordo di Programma originario mediante la sottoscrizione di un Accordo Integrativo,

 

La delibera e relativi allegati sono pubblicati sul sito web del Comune di Bologna nella sezione Amministrazione Trasparente – Pianificazione e Governo del Territorio – Altri atti di governo del territorio



Categorie: Pianificazione urbanistica