Tu sei qui
Pianificazione urbanistica
Approvata l'intesa tra Comune e ITALFERR per la localizzazione delle barriere antirumore sulla Linea Cintura Merci e sulla Linea Storica Bologna – Padova
Creato il: 17/05/2021
Aggiornato il: 17/05/2021
Nella giornata di lunedì 10 maggio 2021 il Consiglio comunale con Delibera PG 214492/2021 ha dato l'assenso all'intesa tra il Comune di Bologna e la società ITALFERR S.p.A. per la localizzazione delle opere relative al progetto esecutivo delle Barriere Antirumore in corrispondenza della Linea Cintura Merci e della Linea Storica Bologna – Padova, interamente comprese nella fascia di rispetto ferroviario.
Il progetto, rientrante tra gli interventi di mitigazione acustica previsti nell’ambito della realizzazione delle opere connesse alla penetrazione urbana del Nodo AV di Bologna e compresi dal programma di risanamento acustico associato alle Linee storiche che interessa tutto il territorio nazionale, comporta l'apposizione di vincolo preordinato all'esproprio, prevede la realizzazione di barriere fono assorbenti e la demolizione di due edifici di proprietà di Rete Ferroviaria Italiana a margine della linea ferroviaria (una casa cantoniera sulla linea storica Bologna – Padova e un fabbricato tecnologico sulla linea di cintura), nonché l'occupazione temporanea delle aree adibite a cantiere, interessando anche alcune porzioni di terreni di proprietà comunale situate in via del Rosario e via Cristoforo Colombo.
La delibera, esecutiva da martedì 11 maggio è pubblicata nella sezione Trasparenza – Pianificazione e Governo del Territorio.
Vai alla scheda in Trasparenza
Categorie: Pianificazione urbanistica
Approvata la localizzazione della Linea Rossa del Tram in variante agli strumenti urbanistici vigenti
Creato il: 28/04/2021
Aggiornato il: 30/04/2021
Nella giornata di Lunedì 26 Aprile 2021 il Consiglio Comunale ha approvato con Delibera PG 191674/2021 la localizzazione della prima linea tranviaria di Bologna – Linea Rossa in variante agli strumenti urbanistici vigenti e il contestuale adeguamento della Tavola dei Vincoli.
Un ulteriore passaggio verso l'approvazione del progetto definitivo per il quale è in corso la fase finale della Conferenza dei Servizi avviata nell'ambito del procedimento unico ai sensi dell'art. 53 della L.R. 24/2017.
La linea rossa collegherà Borgo Panigale (capolinea Ovest), dove è prevista la realizzazione di un parcheggio scambiatore da 380 posti e un terminal di interscambio con le linee extraurbane, alla Facoltà di Agraria al Caab (capolinea Est), con un’ulteriore diramazione dalla Fiera al parcheggio Michelino.
Il capolinea della diramazione verso nord della linea sarà collocato nel Terminal Area Fiera che coinvolge il parcheggio di interscambio Michelino.
L'approvazione del progetto definitivo è subordinata alla adozione della determinazione conclusiva positiva della Conferenza dei Servizi a cura del Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture del Comune di Bologna.
La Delibera di approvazione della localizzazione dell'opera è esecutiva da martedì 27 arpile 2021ed è consultabile nella sezione Trasparenza – Pianificazione e Governo del Territorio: vai alla scheda in Trasparenza.
Il progetto della prima linea Tranviaria di Bologna – Linea Rossa è consultabile anche:
- sul sito web del Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture
- sul nuovo sito dedicato Un Tram Per Bologna, realizzato in collaborazione con la Fondazione Innovazione Urbana.

Approvata dalla Giunta lo schema di convenzione tra l'Amministrazione comunale e Hotel Porta Mascarella S.p.A. per un intervento nell'area Ex Oma.
Creato il: 22/04/2021
Aggiornato il: 22/04/2021
Nella giornata di martedì 13 aprile 2021 la Giunta comunale ha approvato con Deliberazione PG 169572/2021 lo schema di convenzione da sottoscriversi tra l'Amministrazione e la proprietà Hotel Porta Mascarella S.p.A. per la realizzazione e la cessione al Comune di opere di urbanizzazione connesse ad un intervento di qualificazione diffusa da realizzarsi nell'area Ex Oma, rientrante nell'ambito del Piano Operativo Comunale "Rigenerazione di Patrimoni Pubblici" approvato con Delibera Odg. n. 175 del 7 marzo 2016.
L'intervento di riqualificazione prevede la realizzazione di un nuovo edificio destinato a finalità alberghiere e di ristorazione, la realizzazione delle relative opere di urbanizzazione e una serie di adeguamenti alle opere limitrofe preesistenti tra cui:
- la realizzazione di un percorso ciclopedonale di connessione tra via Muggia e il percorso esistente sul lato del comparto Hera;
- la sistemazione di via Muggia dal punto di vista dei percorsi, delle reti tecnologiche, del verde di arredo stradale e rinnovo della rotatoria in testa al viclo cieco di via Muggia;
- la messa a dimora di 7 nuovi alberi lungo via Muggia e di un nuovo arbusto lungo la pista ciclabile;
- la riqualificazione di un tratto del fronte muraio dle ponte di via Stalingrado.
Per regolamentare la realizzazione e la cessione all'Amministrazione delle opere di urbanizzazione e gli adeguamenti sopra indicati alle opere limitrofe all'area in cui verrà raelizzato il nuovo edificio, il Comune di Bologna e la proprietà Hotel Porta Mascarella S.p.A. provvederanno alla sottoscrizione della convenzione.
La delibera, esecutiva da martedì 14 aprile 2021, è disponibile per la consultazione nella sezione Trasparenza – Altri atti di governo del territorio.
Visualizza la scheda in Trasparenza
Categorie: Pianificazione urbanistica
Approvata Variante normativa al POC con valore ed effetti di PUA in variante al Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica relativo al Comparto Bertalia – Lazzaretto
Creato il: 21/04/2021
Aggiornato il: 21/04/2021
Nella giornata di lunedì 19 aprile 2021 il Consiglio Comunale ha approvato con Delibera PG n. 179683/2021 la Variante normativa al Piano Operativo Comunale (POC) con valore ed effetti di Piano Urbanistico Attuativo (PUA) in variante al Piano Particolareggiato di Iniziativa Pubblica (PPIP) relativo al Comparto Bertalia – Lazzaretto e, contestualmente, la Relazione di controdeduzioni alle riserve e osservazioni pervenute.
La variante normativa, interviene nei "lotti non attuati", consentendo di inserire, laddove sia già previsto dal Piano Vigente l'uso (1a) abitazioni singole permanenti e temporaneee, anche l'uso (1b ) abitazioni collettive: colleggi, conventi, studentati.
La variante entrerà in vigore dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna dell'avviso di avvenuta approvazione della stessa.
La delibera e gli allegati parte integrante sono consultabili sul sito web del Comune di Bologna nella sezione Amministrazione Trasparente – Pianificazione e Governo del Territorio - Strumenti Urbanistici e Varianti.
Visualizza la scheda della variante pubblicata in Trasparenza.
Categorie: Pianificazione urbanistica
Centro Sportivo Arcoveggio: Approvata la localizzazione di una nuova palestra per la pallavolo e la ginnastica ritmica e una nuova pista di atletica indoor
Creato il: 01/04/2021
Aggiornato il: 01/04/2021
Nella giornata di lunedì 29 marzo 2021 il Consiglio Comunale ha approvato con Delibera PG 146392/2021 la localizzazione in variante agli strumenti urbanistici vigenti di un nuovo impianto per la pallavolo e la ginnastica ritmica e un nuovo impianto indoor per l’atletica leggera; entrambi da realizzarsi all’interno del Centro Sportivo Arcoveggio.
Il progetto rientra tra gli interventi da realizzarsi individuati dalla mappatura delle dotazioni sportive presenti sul territorio comunale, avviata col Piano Strategico dello Sport al fine di individuare le discipline sportive che soffrono di obsolescenza degli impianti sportivi e bisognosi di riqualificazione; anche al fine di promuovere mediante le attività sportive l’immagine della città nel panorama internazionale dunque l’Amministrazione Comunale intende soddisfare le richieste espresse dal Quartiere e dai cittadini.
La proposta progettuale prevede la realizzazione di una palestra dedicata alla pallavolo e alla ginnastica ritmica adatta ad ospitare gare di livello regionale, oltre che gare di allenamento di squadre di livello anche nazionale, comprensiva di una tribuna da 390 posti, spogliatoi per gli atleti e gli arbitri; oltre alla palestra è prevista anche la realizzazione di un edificio che ospiterà la pista di atletica indoor e un parcheggio a disposizione di atleti e spettatori.
L’approvazione del progetto definitivo è attualmente oggetto di Conferenza dei Servizi in fase di conclusione avviata con procedimento unico ai sensi dell’art. 53 della L.R. 24/2017.
La Delibera, esecutiva da martedì 30 marzo 2021, e gli allegati parte integrante sono pubblicati nella sezione Trasparenza - Pianificazione e governo del Territorio.
Consulta la Scheda in Trasparenza
Categorie: Pianificazione urbanistica
Rimozione dei vincoli sugli immobili di edilizia convenzioneta: l'Amministrazione prende atto delle disposizioni del DM 28 settembre 2020 n. 151 "Decreto Affrancazioni". Approvate le modalità di calcolo del corrispettivo e lo schema di convenzione
Creato il: 17/03/2021
Aggiornato il: 31/03/2021
Nella giornata di lunedì 15 marzo 2021 il Consiglio Comunale ha preso atto con Delibera PG 125136/2021 delle disposizioni contenute nel DM 28 settembre 2020 n. 151 "Decreto Affrancazioni" in materia di rimozione dei vincoli di prezzo massimo di cessione e di locazione delle singole unità abitative e loro pertinenze gravanti sugli immobili in regime di edilizia convenzionata e approvato lo schema di convenzione tipo.
La delibera, pubblicata sul sito web del Comune di Bologna nella sezione Atti del Consiglio, è esecutiva da mercoledì 17 marzo 2021.
Per tutte le informazioni in merito alla presentazione delle domande si rimanda alla Scheda dedicata presente nella sezione Trasparenza – Procedimenti e responsabili in cui sono riportate le indicazioni per il calcolo del corrispettivo per la rimozioni dei vincoli relativi alla determinazione del prezzo massimo di cessione delle singole unità abitative e loro pertinenze nonché del canone massimo di locazione delle stesse e il modello di schema di convenzione approvato.
Categorie: Pianificazione urbanistica
PUA di iniziativa privata relativo all'area "Ex Officine Sabiem" - Depositati gli atti per le osservazioni.
Dal 31 marzo 2021 al 30 maggio 2021Creato il: 31/03/2021
Aggiornato il: 31/03/2021
Da mercoledì 31 marzo 2021 a domenica 30 maggio 2021 sono depositati presso il il Comune di Bologna, Piazza Liber Paradisus 10, Torre A - piano 9°, Settore Ufficio di Piano - U.I. Pianificazione Attuativa gli elaborati progettuali del Piano Urbanistico Attuativo di iniziativa privata relativo all'area delle "ex officine Sabiem" comprensivi degli elaborati costituenti il documento di Valsat.
Gli elaborati con tutta la connessa documentazione sono pubblicati nella sezione Trasparenza - Pianificazione e Governo del Territorio e consultabili presso la U.I. Pianificazione Attuativa previo appuntamento da richiedersi al seguente indirizzo: urbanistica@pec.comune.bologna.it oppure ai numeri di telefono 051-2194060 e 051-2194149.
Entro 60 giorni dalla data di pubblicazione, ossia entro domenica 30 maggio 2021 chiunque può presentare osservazioni sui contenuti del PUA e della Valsat secondo le modalità riportate nell'Avviso di Deposito.
Visualizza la Scheda del PUA in Trasparenza.
Categorie: Pianificazione urbanistica
PUA "Ferrovia ex Veneta" - Depositati gli atti per le osservazioni
Dal 31 marzo 2021 al 30 maggio 2021Creato il: 31/03/2021
Aggiornato il: 31/03/2021
Da mercoledì 31 marzo 2021 a domenica 30 maggio 2021 sono depositati presso il il Comune di Bologna, Piazza Liber Paradisus 10, Torre A - piano 9°, Settore Ufficio di Piano - U.I. Pianificazione Attuativa gli elaborati progettuali del Piano Urbanistico Attuativo in variante al Piano Particolareggiato di iniziativa privata relativo alla ZIS R5.8 comparto b - Ferrovia Veneta del previgente PRG, con procedura di Valsat di cui all'art.5 della LR 20/2000.
La Variante al Piano Particolareggiato, comprensiva degli elaborati costituenti il documento di Valsat, è pubblicata nella sezione Trasparenza - Pianificazione e Governo del Territorio e altresì consultabile presso la U.I. Pianificazione Attuativa previo appuntamento da richiedersi al seguente indirizzo: urbanistica@pec.comune.bologna.it oppure ai numeri di telefono 051-2194060 e 051-2194149.
Entro 60 giorni dalla data di pubblicazione, ossia entro domenica 30 maggio 2021 chiunque può presentare osservazioni sui contenuti della Variante al Piano Particolareggiato e della Valsat secondo le modalità riportate nell'Avviso di Deposito.
Visualizza la Scheda della Variante al PP in Trasparenza.
Categorie: Pianificazione urbanistica
Approvata la Variante IV al POC Attrezzature e Industrie Insalubri relativa a via Bragaglia
Creato il: 05/03/2021
Aggiornato il: 05/03/2021
Nella giornata di lunedì 1 marzo 2021 il Consiglio comunale ha approvato con Delibera PG 98745/2021 la Variante IV al Piano Operativo Comunale "Attrezzature e Industrie Insalubri" per l’acquisizione tramite perequazione urbanistica di un’area adiacente al cimitero di Borgo Panigale e, contestualmente, ha approvato la Relazione di controdeduzioni alle riserve espresse dalla Città metropolitana di Bologna.
La Variante, adottata con Delibera PG 63847 del 10/02/2020, sussegue all’Accordo sottoscritto nel 2018 tra l’Amministrazione e le società Edilforme Srl e Minerolea Srl al fine di coordinare gli interventi sulle rispettive aree di proprietà adiacenti al cimitero di Borgo Panigale.
Le trasformazioni urbanistiche previste consentiranno all’Amministrazione di ampliare le dotazioni di verde pubblico attrezzato adiacenti il cimitero a fronte di nuove edificazioni nelle aree private adiacenti all’area già urbanizzata.
La delibera, esecutiva da martedì 2 marzo 2021, è disponibile per la consultazione nella sezione Trasparenza – Pianificazione e governo del territorio.
La notizia relativa all’adozione della variante è consultabile qui.
Categorie: Pianificazione urbanistica
Approvata dalla Giunta Comunale la modifica alla convenzione relativa all’intervento di riqualificazione urbana di via Bellinzona e via Ardigò.
Creato il: 01/03/2021
Aggiornato il: 01/03/2021
Nella giornata di martedì 16 febbraio 2021 la Giunta comunale ha approvato con Delibera PG 73872/2021 una modifica alla convenzione relativa all’intervento di riqualificazione urbana, di iniziativa privata, che riguarda le aree site in via Bellinzona 22-24 e via Ardigò, già oggetto di Accordo di Programma approvato in data 09/12/2003. L’Accordo, secondo le norme allora vigenti organizzato “ad arcipelago”, ovvero su aree non adiacenti ma della stessa proprietà, prevede la realizzazione di un percorso pedonale e ciclabile lungo il torrente Savena che mette in collegamento l’area residenziale di via Ardigò e il ponte sul Savena con il vicino Parco Paleotto, e la realizzazione di un edificio ad uso residenziale in via Bellinzona.
L’Accordo è rimasto incompiuto a seguito di ricorsi avversi alla realizzazione; a seguito della sentenza del Consiglio di Stato, che conclude il contenzioso, la Proprietà ha manifestato il proprio interesse a completare l’intervento così come da convenzione del 2004, mediante la presentazione di un nuovo progetto che tenga conto delle prescrizioni contenute nella Sentenza; per questa ragione si è reso necessario modificare la convenzione originaria al fine di adeguarne le disposizioni alla normativa attualmente vigente, anche in vista della prossima approvazione del Piano Urbanistico Generale.
La delibera è disponibile per la consultazione nella sezione Trasparenza – Pianificazione e governo del territorio.
Categorie: Pianificazione urbanistica