Tu sei qui

Pianificazione urbanistica

New

Aggiornata la valutazione di alcuni edifici di interesse storico architettonico, culturale o testimoniale presenti sul territorio comunale.

Creato il: 18/01/2023

Aggiornato il: 30/01/2023


Nella giornata di lunedì 16 Gennaio 2023 il Consiglio comunale ha approvato con Delibera di Consiglio PG 34847/2023 l'aggiornamento della valutazione di alcuni edifici di interesse storico architettonico, culturale o testimoniale ai sensi dell'art. 32 comma 8 della Legge Regionale 24/2017 presenti sul territorio comunale; contestualmente a detto aggiornamento il Consiglio ha approvato con medesima Delibera la modifica e l'aggiornamento della Tavola dei Vincoli, come disciplinato dall'art. 37 comma 5 della Legge Regionale.

La Legge Regionale 24/2017 stabilisce infatti che sia di competenza del Piano Urbanistico Generale ad individuare gli edifici che presentano  un particolare interesse storico, architettonico, culturale o testimoniale, specificando per ognuno gli interventi di recupero ammissibili, gli elementi architettonici da salvaguardare, le modalità di intervento e i materiali che possono essere utilizzati. 

La procedura di rettifica della valutazione dell'interesse degli edifici di valore storico-architettonico e culturale e testimoniale, disciplinata dal punto  0.2h "Aggiornamento del Piano" del PUG e specificata dalle Disposizioni Organizzative Urbanistiche approvate con delibera di Giunta del 28/09/2021 PG. 430532/ 2021, e prevede che l'avvio del procedimento per il riconoscimento di ulteriori edifici di interesse o per l’aggiornamento delle valutazioni, iniziato su istanza di parte o d’ufficio, si concluda con una delibera di consiglio.

Gli immobili oggetto di valutazione di interesse sono stati i seguenti:

  1. via Rimesse, 4
  2. via Romita, 12
  3. via Goidanich, 4
  4. viale Felsina, 60

La Delibera è pubblicata nella sezione Trasparenza - Pianificazione e governo del territorio.

Vai alla scheda in Trasparenza. 



Categorie: Pianificazione urbanistica

New

Modificata con Atto integrativo la Convenzione urbanistica attuativa relativa all'intervento I-14 del POC "Qualificazione Diffusa" e al completamento delle opere di urbanizzazione relative alla Scheda PUG "Ex Mercatone"

Creato il: 18/01/2023

Aggiornato il: 19/01/2023


Nella giornata di lunedì 16 Gennaio 2023 il Consiglio Comunale ha approvato con Delibera PG 34849/2023 la modifica e l'aggiornamento della Convenzione urbanistica attuativa sottoscritta il 21 Giugno 2018 relativa all'intervento indicato dalla Scheda I-14 del Piano Operativo Comunale (POC) "Programma di Qualificazione Diffusa" e al completamento delle opere di urbanizzazione dei comparti B e O della Zona Integrata di Settore (ZIS) R5.1, ora indicati nella Scheda "Ex Mercatone" del Piano Urbanistico Generale (PUG).

La modifica della convenzione si è resa necessaria a seguito della richiesta di variazione della stessa presentata dall'attuatore Midi Srl in data 29 Settembre 2021, previa valutazione preventiva favorevole dell'Amministrazione, e dalle previsioni contenute nel Piano Urbanistico Generale (PUG), al fine di meglio disciplinare la realizzazione delle opere private e di urbanizzazione ancora da realizzare.

La convenzione modificata dall'Atto integrativo conferma la realizzazione, a carico del soggetto attuatore, delle seguenti opere di urbanizzazione:

Viene inoltre confermata la permuta alla pari, già prevista dalla convenzione 2018 e dalla scheda PUG “ex Mercatone”, tra un’area lungo via Stalingrado attualmente del Soggetto Attuatore e un’area attualmente di proprietà comunale.

La Delibera, esecutiva da mercoledì 18 gennaio 2023 è pubblicata nella sezione Trasparenza - Pianificazione e governo del territorio.

 

Vai alla scheda in Trasparenza. 



Categorie: Pianificazione urbanistica

New

Approvato lo Schema di Convenzione relativa all'area "ex Sintexcal"

Creato il: 02/01/2023

Aggiornato il: 02/01/2023


Nella giornata di martedì 20 dicembre 2022 la Giunta ha approvato con Delibera PG 841607/2022 lo Schema di Convenzione tra Comune di Bologna e Società Quarta Stella S.p.A. volta a regolare la fase di realizzazione delle opere di urbanizzazione conseguenti alla riconversione dell'area di via Agucchi 84 a seguito della delocalizzazione dell'impianto ex Sintexcal. 

Tra le opere previste dall'intervento figurano:

  1. la realizzazione, su area di proprietà pubblica all’interno dell’area sportiva ad est di via Agucchi, di una struttura polivalente a servizio del Quartiere Borgo Panigale-Reno, costituita da un salone polivalente di circa 300 mq di superficie utile, modulabile in tre salette di circa 100 mq ciascuna, oltre ai servizi e a un piccolo magazzino;
  2. la sistemazione dell’area di mq. 804, di proprietà comunale, posta tra la via Agucchi e l’area ex Sintexcal
  3. la realizzazione di parcheggi pubblici per una superficie pari a 1.400 mq, sull’area di proprietà comunale posta a nord-est del lotto d’intervento, vicino al centro sportivo.

La Delibera, esecutiva da mercoledì 21 dicembre e pubblicata nella sezione Trasparenza - Pianificaizone e Governo del Territorio. 

Vai alla Scheda in Trasparenza



Categorie: Pianificazione urbanistica

Presa d'atto delle modifiche introdotte dalla legge 51/2022 per la determinazione del corrispettivo per la rimozione dei vincoli gravanti sugli immobili in regime di edilizia convenzionata

Creato il: 02/11/2022

Aggiornato il: 02/01/2023


Nella giornata di lunedì 24 ottobre 2022 il Consiglio Comunale con Delibera P.G. 695700/2022 esecutiva da martedì 25 ottobre 2022 ha preso atto delle modifiche introdotte dalla Legge 51/2022, di conversione del Decreto Legge 21/2022, all'articolo 31 commi 47 e successivi della Legge 448/1998 per la determinazione del corrispettivo per la rimozione dei vincoli di prezzo massimo di cessione e di canone massimo di localizzazione delle singole unità abitative e loro pertinenze gravanti sugli immobili in regime di edilizia convenzionata e ha aggiornato lo schema di convenzione tipo da sottoscriversi tra Comune di Bologna e richiedente.

Le nuove disposizioni e la nuova modalità di calcolo del corrispettivo per la rimozione dei vincoli, approvate con Determinazione Dirigenziale P.G. 698437/2022  esecutiva da mercoledì 26 ottobre 2022,  verranno applicate a tutte le istanze presentate a partire dal 25 ottobre 2022 data di esecutività della delibera P.G. 695700/2022, oltre che a tutte le procedure in corso al momento dell’entrata in vigore della Legge 51/2022  e non concluse con la sottoscrizione di atto pubblico o scrittura privata autenticata.

La Delibera  e la Determinazione Dirigenziale sono pubblicate sul presente sito web nella sezione Trasparenza – Pianificazione e Governo del Territorio.

Per tutte le informazioni in merito alla presentazione dell'istanza di rimozione vincoli si rimanda all'apposita scheda procedimento presente nella sezione Trasparenza - Procedimenti e responsabili



Categorie: Pianificazione urbanistica

Nuovo ponte sul Reno, conclusa con esito positivo la Conferenza di Servizi.  Approvato il progetto definitivo

Creato il: 23/11/2022

Aggiornato il: 02/01/2023

 

Si è concluso con esito positivo l'iter di approvazione del progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Ponte sul fiume Reno, attrezzato anche di pista ciclabile, che andrà a collegare via del Triumvirato e via del Chiù. La nuova infrastruttura faciliterà la connessione tra le località Santa Viola e Birra nel Quartiere Borgo Panigale - Reno. 

Nella giornata di mercoledì 2 novembre 2022 la Giunta comunale ha infatti adottato con PG n. 729101/2022 la determinazione motivata di conclusione con esito positivo della Conferenza di Servizi indetta, ai sensi dell'art. 53 della Legge Regionale 24/2017, per l'esame del progetto definitivo comportante la localizzazione dell’opera ai fini urbanistici, l'adeguamento della Tavola dei vincoli, l'apposizione del vincolo espropriativo e la dichiarazione di pubblica utilità.

Il progetto rientra tra gli interventi previsti dall'Accordo sottoscritto il 15 aprile 2016 fra Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Emilia-Romagna, Città metropolitana di Bologna, Comune di Bologna e Società Autostrade per l’Italia Spa per il potenziamento in sede del sistema autostradale tangenziale del nodo di Bologna, successivamente integrato nel 2019, che prevede, oltre all'ampliamento in sede sia della A14,, il cosiddetto Passante di Nuova Generazione di Bologna, anche la realizzazione di opere sul territorio di adduzione al suddetto sistema autostradale/tangenziale. Tra i vari contributi emersi dalla fase di confronto pubblico tenutasi nel 2016, per la quale è stato istituito un Comitato di monitoraggio tecnico scientifico, coordinato dal Ministero e composto da rappresentanti dei vari soggetti firmatari dell'Accordo,  è stata  infatti valutata strategica per l'accesso da ovest al centro  della città  la viabilità di collegamento tra via del Triumvirato e via del Chiù attraverso la realizzazione di un nuovo ponte sul fiume Reno, attrezzato anche di pista ciclabile, che consenta la connessione tra i quartieri Santa Viola e Birra.

 

Il Progetto

L'intervento si colloca a sud della linea ferroviaria alta velocità (cd. A.V.) in prossimità dell'attraversamento del fiume Reno, e permetterà di realizzare un collegamento tra via del Triumvirato e via del Chiù dotato anche di pista ciclabile, che consentirà la connessione tra le località Santa Viola e Birra.

La lunghezza complessiva del collegamento sarà di circa 715 metri, mentre il ponte vero e proprio sarà ad 8 campate ed avrà una lunghezza di circa 350 metri.

La sezione stradale avrà una corsia per senso di marcia di 3,50 metri, due piste ciclabili monodirezionali in carreggiata della larghezza di 2 metri e due marciapiedi della larghezza di 1,50 metri.

Per maggiori informazioni circa lo stato di avanzamento dei lavori previsto e l'iter di approvazione si rimanda alla pagina dedicata pubblicata sul sito istituzionale del Comune di Bologna al seguente link: Pagina progetto

Per consultare gli elaborati relativi alla sola localizzazione urbanistica dell'intervento si rimanda invece alla scheda dedicata presente nella sezione Trasparenza del sito di Dipartimento: Scheda Trasparenza

 



Categorie: Pianificazione urbanistica

Approvato lo Schema di Convenzione tra il Comune di Bologna e la società Gruppo Dipierri S.P.A. per l' attuazione di un intervento di completamento in un lotto di proprietà sito in via Ferrarese

Creato il: 18/11/2022

Aggiornato il: 02/01/2023


Nella giornata di martedì 15 novembre la Giunta ha approvato con Delibera PG 769210/2022 lo Schema di Convenzione tra Comune di Bologna e la società Gruppo Dipierri S.P.A. per l' attuazione di un intervento di completamento nel lotto G2 del Piano Particolareggiato della Zona Integrata di Settore R5.4, sito in via Ferrarese.

L’intervento prevede la realizzazione di un nuovo edificio a completamento del Piano Urbanistico Attuativo scaduto, e la raelizzazione di opere di urbanizzazione comprendenti:

  1. la realizzazione di un'area verde di circa 200 mq con percorsi pedonali;
  2. la realizzazione di due aree pavimentate che andranno a completare i percorsi pedonali già esistenti ai margini sud e ovest del lotto. 

La Delibera, esecutiva da lunedì 28/11 è pubblicata nella sezione Trasparenza - Pianificazione e Governo del territorio. 

Vai alla Scheda in Trasparenza. 



Categorie: Pianificazione urbanistica

Approvata la Convenzione con la società Consorzio Cave Bologna Società Cooperativa per la conversione dell'impianto di via Zanardi L'area verrà trasformata in un parco urbano con sentieri e percorsi ciclabili

Creato il: 27/07/2022

Aggiornato il: 28/09/2022


Nella giornata di lunedì 11 luglio 2022 il Consiglio Comunale ha approvato la Convenzione che dovrà essere stiuplata tra il Comune di Bologna e la la società Consorzio Cave Bologna Società Cooperativa per la realizzazione delle opere di urbanizzazione consistenti nella sistemazione a verde dell'area ubicata in via Zanardi 526, oggi utilizzata per attività di prima lavorazione di materiali interti.

La convenzione gestirà i lavori di riconversione dell’impianto Zanardi in un parco, con un progetto di rinaturalizzazione che ha già ottenuto il parere favorevole della Soprintendenza dal punto di vista paesaggistico. Nel dettaglio il progetto prevede in una prima fase la demolizione degli edifici e strutture presenti nell'area e la rimozione del materiale che ha costituito il piano di posa degli impianti e della carrabilità interna. Si procederà quindi con la realizzazione del prato comprensivo di una rete di sentieri pedonali e ciclabili e la messa a dimora di una siepe sul lato nord del parco e di alberature all'interno dell'area. 

Il costo dei lavori di ripristino dell'area e di realizzazione del parco saranno a totale carico del soggetto attuatore.

Per ulteriori informazioni in merito allo stato di avanzamento del Procedimento si rimanda alla apposita scheda presente nella sezione Trasparenza.

Vai alla scheda in Trasparenza



Categorie: Pianificazione urbanistica

Realizzazione della sede regionale dell’Istituto Buddista Soka Gakkai. Avviato il Procedimento unico di cui all'art.53 della L.R 24/2017 finalizzato all’approvazione del progetto definitivo. Deposito atti per osservazioni dal 31 Agosto 2022 al 30 Ottobre 2022

Creato il: 17/08/2022

Aggiornato il: 28/09/2022


Nella giornata di mercoledì 31 Agosto 2022, è stato avviato il Procedimento unico di cui all'art.53 della L.R. 24/2017 volto all’approvazione del progetto definitivo per la realizzazione di una nuova attrezzatura\spazio collettivo di proprietà privata e di interesse pubblico sede regionale dell’Istituto Buddista Soka Gakkai.

Gli elaborati progettuali dell’intervento sono depositati per 60 giorni consecutivi, e precisamente dal 31 Agosto 2022 al 30 Ottobre 2022,  presso il Comune di Bologna – Ufficio di Piano - Torre A, piano 9° - Piazza Liber Paradisus, 10.

Entro domenica 30 Ottobre 2022 tutti i soggetti  interessati possono  presentare le proprie osservazioni mediante e-mail normale o pec, allegando scansione o fotocopia fronte e retro della Carta di Identità, in caso non si sia in possesso di firma digitale certificata, da inviare all’indirizzo: urbanistica@pec.comune.bologna.it

Per consultare gli elaborati progettuali e avere ulteriori informazioni in merito allo stato di avanzamento del Procedimento si rimanda alla apposita scheda presente nella sezione Trasparenza.

Vai alla scheda in Trasparenza



Categorie: Pianificazione urbanistica

New

Avviato il Procedimento unico di cui all'art.53 della L.R 24/2017 per l’ampliamento del campeggio "Centro Turistico Città di Bologna", sito in Via Romita n. 12/4A

Deposito atti per osservazioni dal 28 Settembre 2022 al 27 Novembre 2022

Creato il: 28/09/2022

Aggiornato il: 28/09/2022


Nella giornata di venerdì 16 Settembre 2022 con determinazione dirigenziale PG 597721/2022 è stato avviato il Procedimento unico di cui all'art.53 della L.R. 24/2017 volto all'approvazione, mediante Conferenza dei Servizi, dell’ampliamento della struttura ricettiva esistente adibita a campeggio denominata "Centro Turistico Città di Bologna", sita in Via Romita n. 12/4A

Gli elaborati progettuali dell’intervento sono depositati per 60 giorni consecutivi, dal 28 Settembre 2022 al 27 Novembre 2022, presso il Comune di Bologna – Ufficio di Piano - Torre A, piano 9° - Piazza Liber Paradisus, 10. 

Entro domenica 27 Novembre 2022 tutti i soggetti  interessati possono  presentare le proprie osservazioni mediante e-mail normale o pec, allegando scansione o fotocopia fronte e retro della Carta di Identità, in caso non si sia in possesso di firma digitale certificata, da inviare all’indirizzo: urbanistica@pec.comune.bologna.it

Per consultare gli elaborati progettuali e avere ulteriori informazioni in merito allo stato di avanzamento del Procedimento si rimanda alla apposita scheda presente nella sezione Trasparenza.

Vai alla scheda in Trasparenza



Categorie: Pianificazione urbanistica

New

Avviato il Procedimento unico di cui all'art.53 della L.R 24/2017 per la localizzazione di un impianto di smaltimento e recupero rifiuti edilizi in via Cristoforo Colombo. 

Deposito atti per osservazioni dal 28 Settembre 2022 al 27 Novembre 2022

Creato il: 28/09/2022

Aggiornato il: 28/09/2022


Nella giornata di venerdì 9 Settembre 2022 con determinazione dirigenziale PG 564932/2022 è stato avviato il Procedimento unico di cui all'art.53 della L.R. 24/2017 volto all'approvazione, mediante Conferenza dei Servizi, della localizzazione di un insediamento produttivo (impianto di smaltimento e recupero rifiuti edilizi e commercio all’ingrosso di materiale da costruzione) in via Cristoforo Colombo - angolo via Cà Rosa.

Gli elaborati progettuali dell’intervento sono depositati per 60 giorni consecutivi, dal 28 Settembre 2022 al 27 Novembre 2022, presso il Comune di Bologna – Ufficio di Piano - Torre A, piano 9° - Piazza Liber Paradisus, 10. 

Entro domenica 27 Novembre 2022 tutti i soggetti  interessati possono  presentare le proprie osservazioni mediante e-mail normale o pec, allegando scansione o fotocopia fronte e retro della Carta di Identità, in caso non si sia in possesso di firma digitale certificata, da inviare all’indirizzo: urbanistica@pec.comune.bologna.it

Per consultare gli elaborati progettuali e avere ulteriori informazioni in merito allo stato di avanzamento del Procedimento si rimanda alla apposita scheda presente nella sezione Trasparenza.

Vai alla scheda in Trasparenza

 



Categorie: Pianificazione urbanistica