Tu sei qui

Pianificazione urbanistica

New

Assenso preliminare alla proposta di Accordo di Programma per lo sviluppo del Quartiere Fieristico. Deposito per osservazioni.

Apertura osservazioni dal 03/01/2024 al 03/03/2024

Creato il: 04/12/2023

Aggiornato il: 08/01/2024


Nella giornata di lunedì 27 novembre 2023 il Consiglio comunale ha espresso il suo assenso preliminare alla proposta di Accordo di Programma in variante agli strumenti di pianificazione urbanistica vigenti, ai sensi dell’art 60 della L.R. 24/2017, per la riqualificazione e lo sviluppo del Quartiere Fieristico di Bologna. 

Contestualmente il Consiglio ha espresso il suo assenso al permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici vigenti per la realizzazione, all’interno del comparto fieristico, del nuovo padiglione polifunzionale n. 35 comportante la demolizione del padiglione esistente e la realizzazione di un nuovo padiglione che, oltre ad attività espositive, ospiterà anche le partite della squadra di basket della Virtus Bologna, consultabile qui

L’assenso preliminare alla Proposta di Accordo di Programma, che aggiorna  i contenuti dell’Accordo territoriale tra il Comune di Bologna, la Provincia di Bologna e Bolognafiere Spa sottoscritto il 25 gennaio 2002, dà avvio all’iter di riqualificazione dell’intero comparto fieristico, punto cardine degli obiettivi dell’attuale Amministrazione per il mandato 2021 - 2026.

La Giunta comunale ha infatti più volte espresso l’opportunità di coinvolgere il quartiere fieristico nella realizzazione di un nuovo "distretto per l’intrattenimento”, per gestire al meglio lo spazio pubblico della città, sostenendo lo sviluppo delle industrie culturali e creative, e, al contempo, favorire una maggiore integrazione con il progetto “Via della Conoscenza”, attraverso l’introduzione di usi di carattere direzionale in sinergia con il polo metropolitano e centro dell’innovazione costituito dal Tecnopolo di Bologna.

La Proposta di Accordo configura gli scenari di sviluppo futuri dell’intero Quartiere Fieristico prevedono  da un lato di estendere a nord, oltre la cintura ferroviaria, il disegno urbano del quartiere esistente e i suoi percorsi espositivi e, dall’altro, di intervenire sulla parte storica in modo più consistente, per rafforzare i servizi soprattutto in corrispondenza dei diversi accessi, primo fra tutti quello Nord, e creare un polo specialistico in grado di assorbire contemporaneamente pubblici diversi ed eventi fieristici distinti.

La proposta di Accordo di Programma per la riqualificazione e lo sviluppo del Quartiere Fieristico della città di Bologna, comprensiva di tutti gli elaborati costitutivi, è depositata, per la libera consultazione, sul sito web del Dipartimento Urbanistica, Casa, Ambiente e Patrimonio del Comune di Bologna al seguente link: http://dru.iperbole.bologna.it/pianificazione-governo-territorio/accordo-di-programma-variante-agli-strumenti-urbanistici-la

Dal 03/01/2024 al 03/03/2024, chiunque può presentare osservazioni sui contenuti della proposta di Accordo di Programma in riferimento al procedimento urbanistico e/o in riferimento alla procedura di assoggettabilità a VIA (screening).

Le osservazioni per entrambi i procedimenti devono essere inviate tramite posta elettronica all’indirizzo: urbanistica@pec.comune.bologna.it.

Non saranno prese in considerazione osservazioni presentate tardivamente.



Categorie: Pianificazione urbanistica

New

Depositato il Progetto definitivo relativo alla realizzazione dello Stadio Temporaneo del Bologna FC nell’area Fico - CAAB.

Apertura osservazioni dal 22/11/2023 - al 21/01/2024

Creato il: 22/11/2023

Aggiornato il: 22/11/2023

 


Si informa che, a seguito della avvenuta pubblicazione dell’avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna n.325 del 22/11/2023 è stato pubblicato nella sezione Trasparenza - Pianificazione e Governo del territorio il Progetto definitivo relativo alla realizzazione dello Stadio Temporaneo  presentato da Bologna Stadio Spa e comportante la localizzazione in variante al PUG dell’opera ai fini urbanistici nonché la dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità e urgenza dell’opera medesima. 

Entro il termine perentorio di 60 giorni, ossia dal 22 novembre 2023 al 21 gennaio 2024 è possibile presentare le proprie osservazioni (mediante e-mail o pec) alla casella pec dell'Ufficio di Piano: urbanistica@pec.comune.bologna.it

Chi avesse necessità di ausilio nella consultazione telematica può prendere contatti al seguente indirizzo: urbanistica@pec.comune.bologna.it

Il Responsabile del Procedimento del progetto è la dott.ssa Marika Milani - Dirigente della U.I. Interventi urbani complessi del Comune di Bologna.

Il Garante della comunicazione e della Partecipazione, ai sensi dell'art. 56 della L.R. n. 24/2017 è il dott. Marco Tabarelli dell’U.I. Atti complessi e trasparenza del Dipartimento Urbanistica, Casa, Ambiente e Patrimonio del Comune di Bologna.

Le osservazioni saranno valutate in sede di Conferenza dei Servizi ai fini della determinazione motivata di conclusione della stessa ai sensi dell’art.14 ter della L. 241/1990, che comporterà approvazione del progetto definitivo e la localizzazione dell’intervento negli strumenti urbanistici.

Le cartelle .zip contenenti gli elaborati sono scaricabili dalla seguente pagina:

http://dru.iperbole.bologna.it/pianificazione-governo-territorio/progetto-definitivo-di-ristrutturazione-ed-ammodernamento-dello

 

Il progetto

Il Progetto di realizzazione dello Stadio temporaneo nell’area CAAB - FICO di proprietà comunale si ricollega alla Proposta di ristrutturazione e ammodernamento dello Stadio Renato Dall’Ara  presentata da Bologna FC e Bologna Stadio spa ai sensi dell’art.1 comma 304 della Legge 147/2013, già oggetto di una fase di deposito. 

Il nuovo stadio temporaneo, che sarà dato in concessione al Bologna FC per la durata di 10 anni per poi entrare nella piena disponibilità dell’Amministrazione, ospiterà in una prima fase le partite di Serie A della prima squadra, per poi essere dedicato alle attività della squadra femminile e delle giovanili. 

L’intervento  sarà  di conseguenza articolato in due fasi distinte:

Al termine della concessione decennale, stando alla Proposta, l’immobile entrerà in pieno possesso dell’Amministrazione comunale.



Categorie: Pianificazione urbanistica

Progetto di realizzazione delle Opere di collegamento tra la S.P. n 87 Nuova Galliera e la S.C. Cristoforo Colombo. Pubblicate le modifiche e integrazioni del progetto emerse in Conferenza di Servizi Osservazioni dal 24/05/2023 al 22/07/2023

Creato il: 23/05/2023

Aggiornato il: 16/10/2023

 

Nella giornata di mercoledì 24 maggio 2023 la Città metropolitana di Bologna  – Settore Strade e sicurezza, quale Autorità procedente, ha provveduto alla pubblicazione, in formato elettronico, della documentazione relativa al Progetto di realizzazione delle Opere di collegamento tra la S.P. n 87 Nuova Galliera e la S.C. Cristoforo Colombo, comprendente il progetto aggiornato e i documenti relativi alla localizzazione dell’opera comprensivi della Valsat, integrati ed aggiornati anch'essi, a seguito di esigenze emerse nel corso della Conferenza di Servizi al fine di limitare l'interferenza dell'infrastruttura con lo scolo Bondanello. 

La documentazione aggiornata è disponibile:

  1. sul sito web della Città metropolitana di Bologna - sezione Viabilità (https://www.cittametropolitana.bo.it/viabilita/progetto_definitivo_nuova_galliera);

  2. sul sito web del Comune di Bologna - Sezione Trasparenza, Pianificazione e governo del territorio (http://dru.iperbole.bologna.it/http%3A//dru.iperbole.bologna.it/pianificazione-governo-territorio/opere-di-collegamento-sp-n-87-nuova-galliera);


La documentazione può essere inoltre visionata previo appuntamento presso gli uffici della Città Metropolitana di Bologna e del Comune di Bologna secondo le modalità indicate nell’avviso di deposito.

Entro il termine perentorio di 60 giorni, ossia  dal 24/05/2023 al 22/07/2023  tecnici e cittadini interessati possono visionare la documentazione e formulare le proprie osservazioni, mediante raccomandata a/r ovvero Pec all'indirizzo:

  1. Città metropolitana di Bologna - cm.bo@cert.cittametropolitana.bo.it

  2. Comune di Bologna - protocollogenerale@pec.comune.bologna.it

Il Responsabile del presente Procedimento e garante delle pubblicazioni e comunicazioni è l'Ing. Maurizio Martelli, Dirigente del Servizio Progettazione Costruzione e Manutenzione Strade, Area Servizi Territoriali Metropolitani della Città Metropolitana di Bologna.

Le osservazioni saranno valutate in sede di Conferenza dei Servizi ai fini della determinazione motivata di conclusione della stessa, che comporterà l'approvazione del progetto e produrrà gli effetti di cui al comma 2 dell'art. 53 della Legge Regionale n.24 del 2017 e, in particolare, gli effetti di apposizione del vincolo preordinato all'esproprio nonché dichiarazione di pubblica utilità.

Vai alla scheda in Trasparenza 



Categorie: Pianificazione urbanistica

Approvata la localizzazione del nuovo studentato che sorgerà nel Campus universitario di via Filippo Re, nei pressi di Porta San Donato.

Creato il: 25/05/2023

Aggiornato il: 16/10/2023


Nella giornata di lunedì 15 maggio 2023 il Consiglio comunale ha dato il suo assenso alla localizzazione del progetto di realizzazione, da parte di Alma Mater Studiorum Università di Bologna, di una residenza universitaria per studenti da situarsi in via Filippo Re.

Il nuovo studentato sorgerà nella vasta area universitaria di via Filippo Re, adiacente via Irnerio, nei pressi di Porta San Donato e ospiterà 72 alloggi universitari con spazi comuni condivisi e nuove aule (tre sale conferenza / auditorium) con servizi annessi.

Nel dettaglio il nuovo edificio di 15,75 metri di altezza comprenderà un piano ribassato rispetto al livello stradale, interamente dedicato alla didattica, e tre piani superiori destinati ad alloggi e agli spazi comuni per gli studenti.

L’intervento, finanziato con fondi ministeriali e in parte con i fondi del PNRR, mira a incrementare la disponibilità di alloggi per studenti fuori sede che frequentano l’Ateneo.

La delibera, esecutiva da martedì 16 maggio 2023 è pubblicata nella sezione Trasparenza - Pianificazione e Governo del Territorio. 


Vai alla scheda in Trasparenza.



Categorie: Pianificazione urbanistica

Approvata la localizzazione della nuova sede dell’Agenzia delle Entrate presso l’ex Caserma Perotti.

Creato il: 31/05/2023

Aggiornato il: 16/10/2023


Nella giornata di lunedì 15 maggio 2023 il Consiglio comunale ha dato il suo assenso alla localizzazione del progetto di realizzazione della nuova sede dell’Agenzia delle Entrate e Centro Archivistico sovraregionale presso l’area dell’ex Caserma Perotti nel Quartiere Savena; la definitiva valutazione e approvazione del progetto definitivo avverrà nell’ambito della Conferenza di Servizi indetta dal Provveditorato Interregionale per le OOPP per la Lombardia e l'Emilia-Romagna. 

L’intervento è stato oggetto di un concorso di progettazione indetto sulla base del Protocollo d’intesa sottoscritto nel 2019 tra Comune di Bologna, Agenzia del Demanio e Ordine degli Ingegneri e Architetti, che ha consentito di acquisire il progetto di fattibilità tecnica ed economica, oltre che di individuare i progettisti per la realizzazione del progetto definitivo. 

Il progetto prevede la realizzazione di una nuova attrezzatura di rilievo metropolitano, costituita da un edificio complesso composto da quattro corpi di fabbrica collegati tra loro e distinti strutturalmente e tecnologicamente (Torre, Ponte, blocco Conservatoria e Archivio con locali tecnici annessi).

E’ inoltre prevista la realizzazione di una serie di coperture verdi sopra l'archivio e i locali tecnici a ovest dello stesso, destinate all'uso pubblico, che verranno messe a disposizione della cittadinanza.

La realizzazione della nuova sede dell’Agenzia delle Entrate presso l’ex Caserma Perotti rientra in un piano, oggetto di interlocuzione tra Comune e Agenzia del Demanio, per la rigenerazione delle aree militari dismesse di proprietà dello Stato presenti nel territorio comunale che ha portato alla sottoscrizione in data 25 Maggio di due Protocolli d’intesa relativi alle aree della ex Caserma Stamoto e della ex Caserma Perotti.

Vai alla scheda in Trasparenza



Categorie: Pianificazione urbanistica

Aggiornata la valutazione di alcuni edifici di interesse storico architettonico, culturale o testimoniale presenti sul territorio comunale.

Creato il: 20/06/2023

Aggiornato il: 16/10/2023


Nella giornata di lunedì 5 Giugno 2023 il Consiglio comunale ha approvato con Delibera di Consiglio PG 398736/2023 l'aggiornamento della valutazione di alcuni edifici di interesse storico architettonico, culturale o testimoniale ai sensi dell'art. 32 comma 8 della Legge Regionale 24/2017 presenti sul territorio comunale; contestualmente a detto aggiornamento il Consiglio ha approvato con medesima Delibera la modifica e l'aggiornamento della Tavola dei Vincoli, come disciplinato dall'art. 37 comma 5 della Legge Regionale.

La Legge Regionale 24/2017 stabilisce infatti che sia di competenza del Piano Urbanistico Generale ad individuare gli edifici che presentano  un particolare interesse storico, architettonico, culturale o testimoniale, specificando per ognuno gli interventi di recupero ammissibili, gli elementi architettonici da salvaguardare, le modalità di intervento e i materiali che possono essere utilizzati. 

La procedura di rettifica della valutazione dell'interesse degli edifici di valore storico-architettonico e culturale e testimoniale, disciplinata dal punto  0.2h "Aggiornamento del Piano" del PUG e specificata dalle Disposizioni Organizzative Urbanistiche approvate con delibera di Giunta del 28/09/2021 PG. 430532/ 2021, e prevede che l'avvio del procedimento per il riconoscimento di ulteriori edifici di interesse o per l’aggiornamento delle valutazioni, iniziato su istanza di parte o d’ufficio, si concluda con una delibera di consiglio.

Gli immobili oggetto di valutazione di interesse sono stati i seguenti:

  1. via Farini, 14 - galleria Cavour, 1-9
  2. via Crocione, 5
  3. via San Donato, 240 (fg. 86 mapp. 279)
  4. via Saragozza, 238
  5. via San Donato, 162 (fg. 83 mapp. 70)

La Delibera è pubblicata nella sezione Trasparenza - Pianificazione e governo del territorio.

Vai alla scheda in Trasparenza. 



Categorie: Pianificazione urbanistica

New

Proposta di variante al Piano Urbanistico Generale, depositati gli elaborati per le osservazioni

Dal 13/9/2023 al 13/11/2023

Creato il: 13/09/2023

Aggiornato il: 15/09/2023


Si informano tecnici e cittadini interessati che nella giornata di martedì 1 agosto 2023 la Giunta comunale con delibera PG 522099/2023 ha assunto la Proposta di variante al Piano Urbanistico Generale (PUG) di Bologna.

La proposta di variante - che si inserisce nell’ambito di un più ampio processo di modifica agli strumenti di governo del territorio, avviato con delibera PG 174721/2023 del 17/03/2023 - mira innanzitutto a rendere le azioni del PUG meglio aderenti alle Linee programmatiche di mandato dell’attuale Amministrazione, in termini di efficacia ed efficienza nel controllo delle trasformazioni urbane, nonché di perseguimento degli obiettivi di neutralità climatica.

L’assunzione della proposta di variante al Piano non comporta gli effetti di salvaguardia di cui all’art. 27 della LR 24/2017. Gli effetti della salvaguardia decorreranno dunque dalla data di adozione della variante, che interverrà con le procedure di cui all’art. 46 della medesima LR, una volta completati i percorsi di deposito e partecipazione.

La proposta di variante al Piano, comprensiva di tutti gli elaborati costitutivi, è pubblicata sul sito di dipartimento al seguente link: http://dru.iperbole.bologna.it/piano-urbanistico-generale-variante-I

Entro il termine perentorio di 60 giorni, ossia dal 13/09/2023 al 13/11/2023, chiunque può presentare le proprie osservazioni ai documementi di piano e al documento di Valsat.

Le osservazioni dovranno essere predisposte compilando l'apposito modulo e inviandolo mediante posta elettronica all’indirizzo: urbanistica@pec.comune.bologna.it

Non saranno prese in considerazione osservazioni presentate tardivamente.

 

 



Categorie: Pianificazione urbanistica

New

Avviato il procedimento di approvazione della seconda linea tranviaria di Bologna (LINEA VERDE - TRATTO NORD

Creato il: 16/08/2023

Aggiornato il: 22/08/2023


Dopo l'avvio negli scorsi mesi dei primi cantieri per la realizzazione della prima linea tranviaria di Bologna (Linea Rossa), che collegherà Borgo Panigale con la Facoltà di Agraria , lo sviluppo della rete tranviaria prevista dal Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) prosegue con l'avvio del procedimento di approvazione della seconda linea (Linea Verde), che andrà a collegare il centro di Bologna con la zona nord della città, in direzione di Corticella e di Castel Maggiore.

Nella giornata di mercoledì 16 Agosto 2023 è stato infatti pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna (BURERT) n. n.237  l'avviso di deposito del progetto definitivo e di avvio del procedimento unico (ai sensi e per gli effetti dell’art. 53 della L.R. 24/2017) per l’approvazione del progetto denominato “SECONDA LINEA TRANVIARIA DI BOLOGNA (LINEA VERDE - TRATTO NORD)”, comportante localizzazione dell’opera ai fini urbanistici, apposizione del vincolo espropriativo e dichiarazione di pubblica utilità dell'opera.
 

Periodo di deposito

Il progetto, depositato esclusivamente in formato elettronico presso il Comune di Bologna - Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture - Torre A, Piano 8, Piazza Liber Paradisus n.10 - 40129, è visionabile per 60 giorni naturali consecutivi, decorrenti dalla data di pubblicazione del presente avviso.

Durante il periodo di deposito, chiunque può prendere visione della documentazione depositata, previa richiesta telefonica di appuntamento al numero 051 219 3659 (lunedì-mercoledì-venerdì: dalle 9,00 alle 13,00; martedì-giovedì: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00), oppure attraverso l'invio di e-mail all'indirizzo infotram@comune.bologna.it. L'appuntamento sarà preferibilmente fissato mediante videochiamata a distanza, con utilizzo della piattaforma Google Meet.

  1. Il progetto è altresì consultabile sul sito internet del Comune di Bologna al seguente indirizzo:
    https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/seconda-linea-tranviaria-bologna-linea-verde
     
  2. La documentazione relativa alla verifica di assoggettabilità a VIA è visionabile anche nella banca dati VIA – VAS al seguente indirizzo:
    https://serviziambiente.regione.emilia-romagna.it/viavasweb
     
  3. Il documento di Valsat relativo alla localizzazione dell'opera è consultabile nella sezione Trasparenza - Pianificazione e governo del territorio al seguente link: 
    http://dru.iperbole.bologna.it/pianificazione-governo-territorio/tram-progetto-denominato-seconda-linea-tranviaria-di-bologna-linea
     

Presentazione osservazioni

Entro il termine perentorio di 60 giorni dalla data di pubblicazione dell'avviso chiunque può presentare osservazioni scritte; dette osservazioni dovranno essere trasmesse, tramite Raccomandata A.R., o tramite PEC al seguente indirizzo:

Al Responsabile Unico del Progetto (RUP) “SECONDA LINEA TRANVIARIA DI BOLOGNA (LINEA VERDE - TRATTO NORD)” in Comune di Bologna Ing. Giancarlo Sgubbi - Comune di Bologna - Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture - Piazza Liber Paradisus n.10 – Torre A – 40129 Bologna

Indirizzo PEC: protocollogenerale@pec.comune.bologna.it

Le osservazioni relative alla verifica di assoggettabilità a VIA dovranno essere trasmesse mediante posta elettronica certificata al seguente indirizzo: vipsa@postacert.regione.emilia-romagna.it o inviate tramite posta ordinaria alla Regione Emilia-Romagna, Area Valutazione Impatto Ambientale e autorizzazioni, Viale della Fiera n.8 – 40127 Bologna. Le stesse dovranno essere presentate anche ad ARPAE AACM di Bologna al seguente indirizzo di posta certificata: aoobo@cert.arpa.emr.it.



Categorie: Pianificazione urbanistica

Via libera al progetto della nuova Casa della Comunità a servizio dei Quartieri Santo Stefano e Savena. Assenso del Consiglio alla deroga agli strumenti urbanistici.

Creato il: 28/02/2023

Aggiornato il: 31/05/2023


Nella giornata di lunedì 20 febbraio 2023 il Consiglio comunale con Delibera PG 115615/2023  ha dato il suo assenso a una deroga agli strumenti urbanistici vigenti per consentire la realizzazione di una nuova Casa della Comunità nel Quartiere Savena, destinata a ospitare ambulatori e spazi dell'AUSL, ma anche gli uffici del Servizio sociale territoriale del Comune, a servizio dei Quartieri Savena e Santo Stefano.

Il progetto, in parte finanziato da fondi PNRR, è disciplinato da un Protocollo d’Intesa sottoscritto con l’AUSL di Bologna e approvato dalla Giunta comunale con Delibera PG 91640/2022 del 22 febbraio 2022. 

L’intervento sarà realizzato sull’area di proprietà comunale in via Faenza, dove attualmente è presente la sede del Quartiere Savena e prevede a carico del Comune la demolizione dell’immobile esistente e,  successivamente, la costruzione della Casa della Comunità a carico dell'AUSL. 

Nel lotto è inoltre prevista la realizzazione da parte del Comune di una nuova biblioteca di quartiere e di una nuova sala polivalente.

La Delibera, esecutiva dal 22 febbraio 2023 è pubblicata nella sezione Trasparenza - Pianificazione e governo del territorio.

Vai alla Scheda in Trasparenza



Categorie: Pianificazione urbanistica

New

Approvato lo Schema di Convenzione urbanistica attuativa dell'intervento in via Bragaglia - Borgo Panigale, attrezzatura n. 17 del POC "Attrezzature e Industrie Insalubri"

Creato il: 17/02/2023

Aggiornato il: 17/02/2023


Nella giornata di martedì 14 febbraio 2023 la Giunta ha approvato con Delibera PG 105337/2023 lo Schema di Convenzione urbanistica attuativa dell'intervento di via Bragaglia - Borgo Panigale, attrezzatura n. 17 del POC "Attrezzature e Industrie Insalubri", intervento recepito nell'omonima scheda del PUG (azione 1.1C).

L'intervento prevede l'acquisizione da parte del Comune mediante perequazione urbanistica di un'ampia area di circa 18.000 mq. situata in prossimità del cimitero di Borgo Panigale, da destinare a verde pubblico attrezzato, a fronte di nuove edificazioni nelle aree private adiacenti all’area già urbanizzata.
Le nuove urbanizzazioni comporteranno anche la realizzazione a carico di soggetti privati di nuovi parcheggi per una superficie pari a 1820 mq. e di ulteriori aree verdi pari a 2000 mq. 

La Delibera, esecutiva dal 16 febbraio 2023 è pubblicata nella sezione Trasparenza - Pianificazione e governo del territorio.

Vai alla Scheda in Trasparenza



Categorie: Pianificazione urbanistica