Tu sei qui
Titoli edilizi
Posso presentare una SCIA contenente opere inerenti il contenimento energetico e la riduzione del rischio sismico oltre che opere eccedenti quanto previsto dal D.L.34/2020 art.119 (110%)?
			Creato il: 03/01/2022
			
Aggiornato il: 03/01/2022
		
La normativa edilizia non vieta tale possibilità; ai fini fiscali ed in relazione agli incentivi si invita a presentare i titoli previsti dalla normativa di riferimento.
			
Categorie: Titoli edilizi CILA-Superbonus
Tag: superbonus incentivi cilas SCIA contenimento energetico riduzione rischio sismico 110%		
Posso fare una variante in corso d'opera ad una CILA-S?
			Creato il: 30/12/2021
			
Aggiornato il: 03/01/2022
		
Sì, il modulo CILA-S, al quadro d), punto d.2, consente di indicare che quella che si sta presentando è una variante in corso d’opera e di specificare gli estremi della CILA-S originaria.
			
Categorie: Titoli edilizi CILA-Superbonus		
Per realizzare delle opere strutturali rientranti nel bonus 110%, è corretto depositare una CILA-S?
			Creato il: 30/12/2021
			
Aggiornato il: 03/01/2022
		
Sì, qualora le opere rientrino nei disposti dell'art.119 del D.L34/2020 è necessario depositare una CILA-S con all'interno il relativo progetto per la riduzione del rischio sismico
			
Categorie: Titoli edilizi CILA-Superbonus		
In una CILA-S (110%) per opere inerenti il contenimento energetico e per la riduzione del rischio sismico, posso prevedere all'interno di tale pratica anche altre opere non rientranti nella fattispecie di cui all'art.119 del D.L.34/2020?
			Creato il: 30/12/2021
			
Aggiornato il: 03/01/2022
		
No, la modulistica nazionale non prevede la possibilità di presentare all'interno della CILA-S ulteriori opere (si veda il "quadro d), punto d.3 della modulistica"), pertanto dovrà essere presentato un ulteriore titolo (CILA, SCIA, PdC) inerente le restanti opere da realizzare.
A tal proposito si veda la Circolare della regione Emilia Romagna del 04/08/2021 a cui si rimanda (https://territorio.regione.
			
Categorie: Titoli edilizi CILA-Superbonus		
Posso presentare una CILA tardiva (intervento in corso d'esecuzione) qualora si stia intervenendo su un edificio di interesse?
			Creato il: 30/10/2018
			
Aggiornato il: 25/11/2021
		
E' possibile presentare CILA tardiva per edifici tutelati in base all'art.73 del R.E. solamente qualora sia stato acquisito, preventivamente all'inizio dei lavori, preparere favorevole della CQAP e le opere che si stanno realizzando rispecchiano quanto previsto nel preparere stesso.
			
Categorie: Titoli edilizi CILA
Tag: CILA tardiva edifici documentali		
Posso presentare un SCCEA per le sole parti comuni? quindi con deposito di SCCEA parziale?
			Creato il: 16/11/2017
			
Aggiornato il: 24/11/2021
		
Sì, è possibile presentare segnalazione certificata di agibilità parziale o conformità edilizia limitatamente alle parti comuni del fabbricato.
			
Categorie: Titoli edilizi SCCEA		
Vorrei sapere se la realizzazione di un pergolato rientra negli interventi di edilizia libera, così come definiti dal Glossario allegato al DM 2 marzo 2018.
			Creato il: 09/05/2018
			
Aggiornato il: 24/11/2021
		
La realizzazione di un pergolato rientra nell’edilizia libera e non è soggetta a deposito di alcun titolo se lo stesso è a servizio di un’abitazione, risulta inferiore a 30 mq come da punto B1.3 atto di indirizzo interventi privi di rilevanza della DGR 2272/2016, ed è ancorato al suolo tramite elementi rimovibili.
In aree sottoposte a tutela paesaggistica ai sensi dell'art. 134 DLgs 42/2004, è necessario richiedere l'autorizzazione paesaggistica.
			
Categorie: Titoli edilizi
Tag: pergolato		
Per un titolo edilizio di un immobile legittimato da licenza antecedente il 1942 seguita da presentazione di planimetria catastale sempre antecedente il ‘42, chiedo a quale dei due documenti fare riferimento per attestare la legittimità.
			Creato il: 09/05/2018
			
Aggiornato il: 24/11/2021
		
Si faccia riferimento a quanto previsto dall'art.9 bis comma 1 bis del D.P.R.380/01 che recita:
"Per gli immobili realizzati in un’epoca nella quale non era obbligatorio acquisire il titolo abilitativo edilizio, lo stato legittimo è quello desumibile dalle informazioni catastali di primo impianto"
			
Categorie: Titoli edilizi
Tag: legittimità		
È possibile presentare una CILA a sanatoria qualora siano state realizzate opere che abbiano carattere strutturale?
			Creato il: 09/10/2018
			
Aggiornato il: 24/11/2021
		
No. L’art.7 comma 4 lettera A della L.R. 15/2013 prevede che possa essere depositata la CILA (ordinaria o a sanatoria) solo per opere classificabili come “Manutenzione Straordinaria” che non riguardino parti strutturali o siano prive di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici.
			
Categorie: Titoli edilizi CILA
Tag: CILA a sanatoria		
Avrei fretta di iniziare i lavori su un edificio classificato come culturale testimoniale e ho depositato relativa CILA. Per l'inizio dei lavori devo aspettare che venga acquisito parere della CQAP?
			Creato il: 30/10/2018
			
Aggiornato il: 24/11/2021
		
La CILA diventa efficace una volta acquisito parere obbligatorio della CQAP, pertanto non è possibile iniziare i lavori prima dell'acquisizione di tale parere.
			
Categorie: Titoli edilizi CILA
Tag: parere CQAP efficacia CILA		
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »
