Tu sei qui
B3
Posso trasformare un'unità sita al primo piano fuori terra, con affaccio su portici o spazi pubblici, da usi E e D2, posta su "Strade su cui mantenere ed incrementare i servizi di vicinato" verso usi A o B3, se c'è uno spazio privato di pertinenza?
Creato il: 09/05/2025
Aggiornato il: 09/05/2025
Domanda completa:
Posso trasformare un'unità sita al primo piano fuori terra, con affaccio su portici o spazi pubblici, avente uso E1, E2, E3, E4 (limitatamente a commercio in strutture di vicinato, i servizi alla casa e alla persona, il piccolo artigianato e i servizi ricreativi), E5, E8 e D2, posta sulle strade appartenenti al livello cartografico “Strade su cui mantenere ed incrementare i servizi di vicinato” in funzione residenziali (A) o turistico ricettive B3 o superfici accessoria, qualora sussista uno spazio privato di pertinenza fra l'area pubblica e l'unità in oggetto?
Risposta:
L’Azione 2.2c ha come finalità "Favorire i servizi e le attività commerciali di vicinato", e con essa si riconosce il valore e la necessità di tutelare la permanenza sul territorio di piccole attività commerciali, di pubblici esercizi, di laboratori artigianali e di attività direzionali, quali elementi essenziali per la vivibilità e il presidio sociale degli spazi pubblici e privati utilizzati quotidianamente.
In tale ottica non è rilevante se l’unità immobiliare con vetrina sia perfettamente confinante con lo spazio pubblico (ad es. con la strada o il marciapiede) o sia stata realizzata in arretramento rispetto a tale spazio (ad es. rispetto al ciglio stradale).
Per quanto riguarda le limitazioni previste per i cambi d’uso al piano terra si chiarisce che per unità “che abbiano affacci su portici e spazio pubblico con vetrine” si intendono tutte le unità che abbiano una o più vetrine rivolte verso portici o spazio pubblico. Non si ritiene pertanto che la presenza di uno spazio filtro antistante l’immobile, tra la vetrina e la strada motivatamente mappata tra le “Strade su cui mantenere e incrementare i servizi di vicinato”, possa escludere l’unità immobiliare dall’applicazione della norma.
Categorie: Tipi di intervento Cambio d'uso
Tag: B3 CD
Vorrei aprire un B&B nella mia unità abitativa; devo presentare una pratica pratica allo sportello unico per l'edilizia SUE o allo Sportello attività produttive SUAP?
Creato il: 07/10/2024
Aggiornato il: 07/10/2024
Occorre depositare una pratica edilizia per cambio d'uso dalla funzione A1 alla funzione B3.
Questa sarà una pratica SUAP.
Categorie: Tipi di intervento Cambio d'uso
Tag: B3 B&B cambio d'uso
Che titolo abilitativo devo presentare per poter fare un cambio d'uso verso la funzione B3?
Creato il: 07/10/2024
Aggiornato il: 07/10/2024
Occorre depositare una SCIA qualora l'immobile sia ubicato nei tessuti storici della città;
nella restante parte del territorio l'intervento sarà viceversa soggetto a CILA, solo qualora il cambio d'uso non incrementi il carico urbanistico e/o non siano previste opere.
Categorie: Tipi di intervento Cambio d'uso
Tag: B3 cambio d'uso SCIA CILA
Quanti metri quadrati (mq) minimi deve avere un'unità immobiliari che si voglia adibire a B3?
Creato il: 07/10/2024
Aggiornato il: 07/10/2024
In ambito storico la dimensione minima dell'alloggio deve rispettare quanto previsto dall'art. 27 punto E17 del RE:
"superficie minima di mq 50 di SU o unità immobiliare che includa necessariamente la presenza dei seguenti vani, dimensionati sui minimi normativi:
- camera doppia;
- camera singola;
- soggiorno con angolo cottura o soggiorno più cucina;
- servizio igienico, dotato almeno degli impianti igienici di cui al D.M. del 1975"
Nella restante parte del territorio la superficie minima dell'unità è disciplinata dal DM 05/07/1975 (28 mq per un alloggio monostanza).
Categorie: Tipi di intervento Parametri edilizi
Tag: superficie minima alloggio B3
Nel caso di uso B3 è necessario rispettare la L.13/89?
Creato il: 07/10/2024
Aggiornato il: 07/10/2024
E' necessario rispettare i requisiti previsti per la civile abitazione.
Categorie: Tipi di intervento Parametri edilizi
Tag: B3 legge 13/89 requisiti civile abitazione
E' oneroso il cambio d'uso da abitativo a B3?
Creato il: 07/10/2024
Aggiornato il: 07/10/2024
L'intervento di cambio d'uso da abitativo all'uso B3 è gratuito, se non è associato ad altri interventi onerosi.
Categorie: Tipi di intervento Cambio d'uso
Tag: B3 gratuito cambio d'uso