Tu sei qui
FAQ - Tipi di intervento
Posso realizzare un cappotto termico esterno su un edificio classificato come "documentale"?
Creato il: 17/12/2020
Aggiornato il: 17/12/2020
L'intervento risulta essere fattibile nelle more dell'art.57 del R.U.E. e in ogni caso previo parere favorevole della CQAP.
Posso prevedere un cappotto termico su suolo pubblico?
Creato il: 17/12/2020
Aggiornato il: 17/12/2020
La casistica indicata è soggetta alla procedura di autorizzazione prevista dalla Determinazione dirigenziale visionabile al seguente link:
Quale tipo di pratica deve essere presentata per la realizzazione di un cappotto termico?
Creato il: 17/12/2020
Aggiornato il: 17/12/2020
Qualora la realizzazione di cappotto termico non comporti deposito del progetto per la riduzione del rischio sismico e non modifichi le forometrie dei prospetti, è sufficiente depositare una CILA.
Viceversa se necessita di deposito del progetto strutturale e/o la soluzione progettuale modifica le forometrie dei prospetti, risulta necessario depositare una SCIA.
In ogni caso la realizzazione del cappotto deve rispettare quanto previsto dalla DGR 967/2015.
Devo ottenere il parere della CQAP nel caso di una variante ad un titolo edilizio presentato o depositato prima del 1 luglio 2017, relativo ad un edificio classificato "di interesse documentale"?
Creato il: 10/10/2019
Aggiornato il: 13/11/2019
Sulla base della Delibera del Consiglio Comunale PG 482773/2018 di Approvazione alla variante del RUE che, confermando quanto già disposto dalla Delibera di Consiglio Comunale PG. 441117/2017, dispone di:
"escludere dal parere della CQAP le varianti non essenziali, se relative ad opere interne, di titoli presentati e depositati prima del 1 luglio 2017, data di entrata in vigore della L.R. 12/2017, per il solo periodo di validità triennale del titolo"
E’ possibile sfruttare l’ampliamento di cui all’articolo 56 del RUE per ampliare o creare nuove unità ad uso abitativo all’interno del vincolo “intorno aeroportuale” dove l’art.15 del PSC vieta i nuovi insediamenti
Creato il: 16/11/2017
Aggiornato il: 21/09/2018
Si, è possibile ampliare le unità esistenti ma non crearne delle nuove, fatto salvo quanto previsto dal PRA - Piano Rischio Areoportuale